STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] deboli, quale il legameidrogeno. Lo studio di tali liquidi è piuttosto complesso per la complessità del potenziale, ma essi rivestono particolare importanza in quanto molti liquidi ordinari, e in particolare l'acqua, appartengono a questa classe.
c ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] l’elemento di più complessa realizzazione. Il legame tra crescita e fabbisogni energetici è stato sostanzialmente conseguentemente a una riduzione delle emissioni di CO2 per la più favorevole composizione chimica (il rapporto carbonio/idrogeno nel ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] Qp=+1, quella dell'elettrone è Qe−=−1, quella dell'atomo di idrogeno è Q=Qp+Qe−=0 ecc. La carica elettrica è un numero essere presenti quando l'energia di legame nucleare dei protoni/neutroni che appartengono a un nucleo instabile lo consenta.
I ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] .
Si giunge così al risultato fondamentale che due atomi d'idrogenoa spin eguale non possono formare un legame omopolare e quindi (data l'omopolarità della molecola d'idrogeno) non possono formare una molecola.
Studiamo allora l'interazione di ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] punta scivolano l’uno sull’altro e rimangono sul foglio (grazie al legame debole che li impila). Per lo stesso motivo la grafite è un di idrogeno per produzione di energie, l’elettronica e la catalisi.
Nanotecnologie colloidali. – Parallelamente a ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] quali potrebbero derivare, mentre il rapporto fra idrogeno e ossigeno si mantiene a un dipresso come nell'acqua. La cosa di batterî. Si viene così a creare tra questi minuti organismi tutto un legame di dipendenza, ancor oggi incompletamente ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] a destra, per es., Fe3+.
La formula empirica è formata scrivendo i simboli degli atomi che formano il composto, mentre la formula di struttura indica la disposizione relativa degli atomi, anche spaziale, e i tipi di legame cloruro d'idrogeno; floruro ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] un acido ossicarbonico (II), il quale a sua volta eliminando acqua dà origine a un legame chinonico (III):
L'aggiunta d'un qualunque ne sia la causa, avviene sempre a quella data concentrazione di idrogeno-ioni.
In questi ultimi anni gl'indicatori ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] di due catene polinucleotidiche avvolte attorno al medesimo asse, ma in direzione opposta, a formare una doppia elica; le catene sono tenute assieme da legamiidrogeno che si stabiliscono fra le basi azotate di una catena e le basi azotate ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] di odore cattivo il bromo, l'idrogeno solforato, il solfidrato d'etile, l odore cambia qualche secondo dopo che si è cominciato a fiutare; così p. es. la trimetilammina, il in generale la presenza del doppio legame influisce sull'intensità dell'odore, ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...