PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] fornita dalle reazioni nucleari che si svolgono nel suo interno; queste reazioni sintetizzano a partire dall'idrogeno elementi via via più pesanti, "liberando" l'energia di legame dei nuclei atomici. In tal modo dapprima viene trasformata in elio una ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] quale si ha produzione di energia per fusione dell'idrogeno per una stella di tipo solare ha una e che sembrano rappresentare il legame fra le supergiganti e le nell'ambito delle lunghezze d'onda da 1 a 100 Å. Questi oggetti spiccano su di un fondo X ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la chimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studi di H.C. Longuet-Higgins, ha perfezionato la teoria del legame policentrico presente nei composti fra boro e idrogeno formulando un modello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quale la neomicina B, possano bloccare l'attività di legame all'RNA della proteina Rev del virus HIV, causando California Settentrionale, riescono a produrre idrogeno metallico, sottoponendo un campione di idrogeno liquido a una pressione di oltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di legame gravitazionale a una temperatura compresa tra dieci miliardi e un miliardo di gradi kelvin (K). In queste condizioni iniziò la 'nucleosintesi': i neutroni si unirono con i protoni e dopo pochi minuti rimase una miscela di nuclei di idrogeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] a densità attorno a 109 kg m−3, le loro abbondanze dovrebbero essere inversamente proporzionali alle loro energie di legame interstellare 1,5×10−5 volte minore rispetto a quella dell'idrogeno. Osservazioni effettuate nel 1977 mostrarono che la stessa ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] rotazione sistematici (Kordered) relativamente all'energia di legame gravitazionale (∣W∣)
dovrebbero presentare una spiccata cinematico diretto, come l'emissione di idrogeno atomico che nelle galassie a spirale è usata per derivare le curve ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 6 ∙ 10-⁴, superiore di un ordine di grandezza rispetto a quello tipico dell'idrogeno interstellare, o di Giove o di Satumo. È sorprendente sulla Terra primordiale. Tuttavia, l'ipotesi di un legame tra la fotoossidazione del ferro e la sintesi ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] astronomia classica non avesse previsto, e ancor meno adatto a ospitare legami chimici. A partire dal 1968, però, una lunga serie di , ma la simmetria può essere rotta se un atomo di idrogeno della catena è sostituito o da un gruppo nitrile CN, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] che questa radiazione sia stata originata a redshift 1.000 da un Universo e da una equazione di stato che esprime il legame tra pressione e densità, in genere esemplificata con l' di materia dopo la ricombinazione dell'idrogeno. Essa scala come (1 + ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...