Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] pionieristici del 1938-1939 su questi processi di fusione dell'idrogeno fu assegnato a Bethe nel 1967 il premio Nobel per la fisica). col massimo valore dell'energia di legame per nucleone, che mostra un picco intorno al valore A = 56. Si può così ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] l'energia di legame gravitazionale è dunque di radiazione su di un plasma di idrogeno completamente ionizzato supera la forza di attrazione Stati Uniti e il Giappone. Esse hanno rivelato che, a distanze di circa 0,13 parsec dal centro di NGC 4258 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] nel fatto che la chiave per la comprensione di questo legame fosse nell'ordinamento della lunga serie di schemi spettrali. questa stella, a causa di qualche evento cataclismatico, avesse rilasciato una gran quantità di idrogeno nella regione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sulla nucleosintesi primordiale e sulle abbondanze relative delle specie atomiche, riuscendo in particolare a spiegare le proporzioni, o abbondanze relative, di idrogeno ed elio nell'Universo: circa un quarto della massa era dovuta all'elio ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...