Composto chimico, appartenente al gruppo delle basi pirimidiniche,
è il 2,4-diidrossiderivato della pirimidina. L’u. è la base del nucleoside uridina e dei nucleotidi UMP, UDP e UTP ed è un componente [...] delle idrolasi che riconoscono all’interno del DNA nucleotidi alterati da cui rimuovono la base scindendo il legame N-glicosidico e lasciando un residuo di desossiribosio nello scheletro del filamento. In particolare, l’ uracileglicosidasi rimuove ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] intesa a saggiare principi attivi di droghe o prodotti della chimica sintetica, a scandagliare materiali come il plancton, le muffe, 80.000, ciascuna delle quali porta un sito di legame per il mediatore. Sono state anche avviate ricerche per ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] estratto biologico, per i quali non si può garantire un’uguaglianza chimica, ma solo un’equivalenza di attività.
Nel primo tipo, il parti, per es. la regione responsabile del legame a qualche bersaglio farmacologico e quindi dell’azione terapeutica ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] per i quali mancano statistiche; invece le industrie chimiche non sono ancora uscite, in massima parte, dalla una realtà vagheggiata e resa magica dalla memoria, brulicante di misteriosi legami fra l’uomo la natura le cose, tutta flussi e riflussi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] ; T. H. Rabbitts; F. Rougeon e altri); 4) sintesi chimica. Si può infine ottenere un frammento di DNA che porta la sequenza sarà necessario che esso contenga l'appropriato sito di legame dei ribosomi, le sequenze d'inizio e di terminazione ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] detossificata più immunogena di quella ottenuta tramite trattamento chimico con formaldeide. Un successo in questo campo è non metilati contenenti una citosina legata a una guanina tramite legame fosforico (CpG DNA). Il genoma dei batteri e di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] il concetto di trasduzione, non contiene più nessun legame lessicale che ricordi l'azione del sensore.
L'interesse realizzati s. di fumo, di prossimità, di umidità e di specie chimiche e biologiche.
Sensori per l'infrarosso. − I s. (o rivelatori ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] meno del legame iniziale del gruppo AMP (adenosinmonofosfato) + difosfato. Questo è ciò che avviene, in particolare, nel caso della sintesi delle proteine. Il bilancio complessivo è sempre lo stesso, con due reazioni chimiche accoppiate tra loro ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] con legame peptidico a formare catene lineari. Nello stesso periodo veniva sviluppata la cosiddetta chimica dei degli acidi nucleici nell'ereditarietà, fu possibile dare una veste chimica e fisica al concetto, fino allora puramente genetico, di gene ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] non contraddice in alcun modo le leggi della fisica e quelle della chimica, ma che queste leggi non sono in grado di dominare.
Tutto , in cui lo scambio di segnali costituente il legame sociale ha assunto eccezionale rilievo con la ''invenzione'' ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...