Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] plasticità funzionale di queste aree.
Rilascio del neurotrasmettitore
La trasmissione chimica dell'impulso nervoso da un n. all'altro (o range ipotizzato dai modelli matematici, in seguito al legame di questi domini con i fosfolipidi di membrana.
Il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] ambito delle scienze esatte, delle scienze di previsione, così come era accaduto alla chimica dopo la formulazione del sistema periodico e la comprensione della natura dei legami di valenza. Un'ulteriore speranza nasce quando A.J. Lotka e V. Volterra ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] (con cloruro rameoso, con anidride solforosa, ecc.).
Acetilene. - È un composto a triplo legame di importanza fondamentale per le sue spiccate doti di reattività chimica. Esso non è presente nei gas di raffineria ma si può ottenere da idrocarburi ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] mancanza di strumenti adatti. Con la comparsa dei laser con impulsi di durata inferiore ai tempi di rottura dei legamichimici queste misure sono diventate possibili.
I laser pulsati a rubino, con tempi di nanosecondi, sono comparsi nel 1961. Impulsi ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] pare sia un diidrotriterpene a catena aperta avente sei doppî legami; non è escluso che questo liquido incoloro, bollente a der org. Chemie, 2ª ed., Berlino 1922 segg.; E. Molinari, Chimica organica, 4ª ed., Milano 1929; W. Schlenck e E. Bergmann, ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] e sia le distanze sia gli angoli di legame tra atomi subiscono rilevanti fluttuazioni. In alcuni è variabile con continuità tra 0 e 1). Al mutare della composizione chimica mutano le proprietà elettroniche e in particolare le larghezze della banda di ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] 'azione intensa e sufficientemente protratta di fattori lesivi di ordine chimico, fisico, psichico, batterico ecc.; da Selye questa azione stesso trasporto plasmatico dell'ormone, e particolarmente il legame con le proteine del plasma, si è rivelato ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] si ottiene così una struttura a triplo pseudorotassano, stabilizzata da forti legami a idrogeno, in cui i tre anelli di s circondano le si pensi alle capacità di quello stupefacente computer chimico che è rappresentato dal cervello dell'uomo.
...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] che interessano la cibernetica.
Molto stretto appare infine il legame con la ricerca operativa. Quest'ultima si è sviluppata dalla natura fisica dei segnali, siano essi meccanici, elettrici, chimici, o nervosi. Ciò che vi è di comune in tutti ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] (con maggior impatto ambientale e alteranti le proprietà chimico-fisiche del sottile strato che ricopre il pianeta) le molto spesso i fenomeni convettivi e violenti hanno un legame abbastanza diretto con la situazione meteorologica su scala più ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...