Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] eliminata dal batterio F+, che diviene quindi F−, per trattamento chimico (per es. con acriflavina, Y. Hirota). Invece il trattamento etiocolenico da colestenone), introduzione di un doppio legame (es. trasformazione del cortisone e dell' ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] basso verso la pubertà (Castaldi). In condizioni morbose, per i legami vascolari tra milza e fegato che permettono scambî di prodotti morbosi chimico (acido le prime, alcalino le seconde) in cui sian digeriti i diversi componenti chimici degli ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] di provocare la fermentazione del cellulosio, come è già stato accennato. La costituzione chimica del cellobiosio è quella d'un disaccaride a legame monocarbonilico, come si riconosce facendone l'osazone. Inoltre sottoponendolo prima a metilazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di kWh nel 1984). Fra le industrie, il settore chimico è indubbiamente il più giovane e ha raggiunto un poi ai secoli 6°-5° a.C.) e di cui si sono sottolineati i legami, nell'età del Bronzo, con l'area egea minoica e micenea, specialmente per alcune ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] a disposizione farmaci specifici. I più recenti progressi della chimica sono stati così importanti da consentire di abbreviare molto il molecole di piccole dimensioni che bloccano il sito di legame dell'ATP all'enzima. Tra questi il più noto ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , solubili in acqua, incolori e con proprietà chimiche paragonabili: essi includono i monosaccaridi (le specie strutturalmente in C(5) oppure in C(4) con la creazione di un legame emiacetalico stabile. Nel primo caso (ciclo a 6 termini) si parla di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] sono quindi associate a energie molto vicine a quelle di legame tra gli atomi e di conseguenza i solidi sono copolimeri fusi. Un copolimero è una catena polimerica che non è chimicamente omogenea, ma presenta unità monometriche di due tipi diversi, A ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] dipolare substrato-colorante; c) a forze polari di Van der Waals, ad esempio legami idrogenici; d) a forze non polari di Van der Waals; e) ad azioni chimiche vere e proprie.
Meccanismo di tintura delle fibre cellulosiche con i coloranti sostantivi ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] le complesse strutture zeolitiche una linea ha il significato di un legame Si-O-Si oppure Si-O-Al, e sia gli atomi ha permesso di verificare la regola di W. Löwenstein secondo cui l'intorno chimico di Al è solo del tipo Al(OSi)4; c) è stato possibile ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] tutti gli i. di uno stesso elemento hanno identiche proprietà chimiche. Quando un normale metabolita è introdotto in un organismo vivente alta attività specifica, per evitare che qualche legame della molecola radioattiva da impiegare come tracciante ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...