Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] e derivati fenolici. Una seconda grande via metabolica fu prevista dal chimico svizzero (di origine ceca) L. Ružička, il quale notò con l'epossidazione (mediante O2) di un doppio legame terminale dello squalene e quindi procede mediante una reazione ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] esso è in quiete. ◆ [FAT] M. atomica: per un elemento chimico, la massa di riposo di un atomo dell'elemento, misurata, più che nelle a norma dell'equivalenza massa-energia, l'energia di legame del nucleo, gran parte della quale si rende libera nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] e fornire una cosmogonia alchemica in linea con i processi chimici individuati dagli alchimisti. I temi, i concetti e le ermetica in connessione con la pratica alchemica, stabilendo il legame tra cose celesti e terrestri che, secondo l’autore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] verso gli oppiati poteva dipendere da un tipo di legame con un recettore capace di determinarne il blocco.
scoperta della prima endorfina, chiamata encefalina (1974), chiave chimica del sistema analgesico endogeno attraverso cui si esplica l’azione ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] Marie Ampère misero in luce l'esistenza di un legame tra elettricità e magnetismo, ponendo così le basi datazione dei reperti organici, cioè contenenti carbonio, messo a punto dal chimico Willard F. Libby nel 1949. Questa tecnica, per la cui ideazione ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] in due grandi classi: s. elettriche e s. chimiche. Nelle s. elettriche la corrente ionica passa direttamente tra interno dello spazio sinaptico. A livello postsinaptico, il legame del neurotrasmettitore con il recettore ne determina l’attivazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] di informazione per conoscere le teorie di Lamarck.
Nonostante tutti i problemi teorici ed espositivi, come il legame con teorie fisiche e chimiche che sembrano sempre più desuete e irragionevoli, le idee di Lamarck ottengono grande fortuna a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] dell’economia.
Industrialismo: progresso o decadenza
Il legame creatosi nell’industrialismo fra scienza, tecnica e produzione semplicemente perché l’umanità ne ha preso l’abitudine. Un chimico perfeziona un nuovo metodo di sintetizzare la gomma, o un ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] moderna di Palermo, il pannello destro), in cui il legame logico tra le due tele risulta artificioso: "il confronto contatto con la piccola industria Giorgi di Rovigo, dove lavorava come chimico il figlio Bruto (ibid., p. 22). Allo studio-laboratorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] (dal greco hormôn, che eccita) come messaggero ed effettore chimico “trasportato dagli organi dove esso viene prodotto agli organi su famiglia di proteine intercellulari che sono regolate attraverso un legame con la guanosina trifosfato (GTP) e la ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...