Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] . Schlegel (1803) è l’ambito privilegiato in cui far emergere il legame armonico tra uomo e natura. Una nuova concezione di tale rapporto tra uomo sull’organismo in modo soltanto meccanico o chimico, ma riferirsi all’organismo come totalità, ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] ha interessato prima i processi continui (chimico, nucleare, petrolchimico) e solo successivamente il modo di produrre è intrinsecamente ‘rigido’. Nei processi discreti il legame tra prodotto e produzione è molto meno determinato: la variabilità del ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] esito letale. Metilcobalammina Derivato dall’unione, mediante un legame di coordinazione, con l’atomo di Co presente , come fumigante e larvicida, per la preparazione di aggressivi chimici ecc. Metilnaftalina C10H7CH3, si ricava dal catrame di carbon ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] del ghiaccio) e sottoposte a una intensa azione di disfacimento chimico e meccanico. Un caso particolare di rilievo montuoso è dato al cielo, onde spesso le divinità eminentemente uraniche hanno un legame particolare con i monti. D’altra parte la m. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] la struttura della l. sia costituita da una sequenza di combinazioni in parte casuali di monomeri uniti con legami diversi; inoltre sembra che il numero di gruppi metossilici legati al fenile vari da specie a specie, cosicché la struttura della ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] lo stesso che benzene ecc.)
Classificazione
In base al tipo di legame e alle proprietà i composti dell’idrogeno vengono classificati in i. veri e propri legamichimici analoghi a quelli caratteristici degli i. metallici. Tale legame è tanto forte ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] anche ossidifenile). A seconda della posizione dell’ossidrile rispetto al legame fra gli anelli benzenici si può avere l’orto-, il disinfettante intestinale, antisettico ecc.
Fenilsemicarbazide Composto chimico di formula C6H5NHCONHNH2; si presenta in ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] esempio è un biidrato, CaSO4•2H2O. A seconda del tipo di legame, si hanno i. con acqua di coordinazione o con acqua reticolare.
L’idratazione è il processo di addizione di acqua a un composto chimico. Include sia la formazione di cristalli i. sia la ...
Leggi Tutto
Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] i n. più piccoli, cioè il ciclopropano e il ciclobutano. Questo fatto si spiega osservando che gli angoli di legame tra gli atomi di carbonio dell’anello ciclopropanico e ciclobutanico sono minori (tensione angolare) rispetto a quello che compete al ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] geometricamente stereoisomere, dovute alla planarità rigida in cui si trovano i gruppi legati agli atomi di azoto e carbonio del doppio legame; queste forme sono indicate con i prefissi sin e anti o α e β; nelle sin-aldossime l’atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...