GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] (Staudinger e Geier) una riduzione del numero dei doppî legami a uno per ogni 5 resti di isoprene. Per elettrici, e si è così ripartito: gomma greggia tonn. 10-11 mila; ingredienti chimici varî tonn. 13-14 mila; tessuti e filati di cotone tonn. 2,5- ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] dei tessuti per i colori non dipende soltanto da affinità chimiche; hanno molta importanza i fenomeni di adsorbimento ed elettrici; negli animali inferiori e nelle piante, essendo intimo il legame tra gli esseri inferiori e i superiori ed essendo ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] Mentre il processo di fusione si basa sul fatto che l'energia di legame per particella cresce col numero di massa fino a circa A ~ 60, Tale scelta è legata pure a esigenze di natura meccanica, chimica e fisica, così che la massima cura dovrà essere ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] C22H34O2. Esso venne estratto la prima volta nel 1906 dal chimico giapponese Tsujimoto dall'olio della sardina del Giappone (Clupanodon melanostica).
Questo acido contiene 5 legami etilenici; ridotto con idrogeno si trasforma nell'acido saturo a ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di sostanze specifiche, dal punto di vista chimico e antigenico, che permettono di classificare fig. 2). La molecola può essere dissociata in catene polipeptidiche mediante riduzione dei legami S-S con mercaptoetanolo. Le catene γ hanno p. m. 50.000, ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] collezioni specializzate di francobolli.
Un altro intimo legame tra la numismatica e la filatelia è offerto nero grasso per impedire lavaggi a scopo di frode. L'illustre chimico Faraday fu consultato per la scelta degl'ingredienti. Ad es. nel ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] nell'istruzione tecnica, invece, venne a isterilirsi di fatto il legame con l'esperienza di lavoro a favore di un modello di (operatore agricolo, agro-industriale, della moda, chimico-biologico, edile, elettrico, elettronico industriale, per ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] solo quando
così il lavoro massimo A che si ottiene da un processo chimico, non è uguale a Q che quando T = 0 oppure quando,
come di formazione del metano è dato dalla somma:
In totale:
Ciascun legame si forma con 270.000/4 e 92.000 calorie, che ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] legato alla terza valenza non è nel piano del doppio legame.
Anche per gli altri elementi le moderne indagini fisico-chimiche, integranti quelle direttamente chimiche, hanno portato molto avanti i problemi strutturistici. Così, da determinazioni ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] sono inquadrate nel gruppo dei fenomeni che hanno come mediatore chimico principale le IgE, corrispondenti a quei particolari anticorpi ai di anticorpi IgE e le fasi successive riguardanti il legame tra antigene e anticorpo. Infatti uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...