• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Chimica [237]
Biologia [161]
Medicina [103]
Fisica [110]
Biochimica [61]
Temi generali [57]
Biografie [59]
Chimica fisica [54]
Industria [37]
Chimica organica [38]

Suzuki, Akira

Lessico del XXI Secolo (2013)

Suzuki, Akira Suzuki, Akira. – Chimico giapponese (n. Mukawa 1930). Ha ottenuto il PhD presso la Hokkaido University nel 1959 e presso la stessa università ha svolto tutta la sua attività fino al 1994, [...] il laboratorio di H.C. Brown, premio Nobel per la chimica nel 1979. Dal 1994 al 2002 ha collaborato con la Okayama . Il risultato della reazione è la creazione di un nuovo legame carbonio-carbonio e, quindi, la formazione di una molecola contenente ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzuki, Akira (1)
Mostra Tutti

strutturistica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strutturistica molecolare Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] molecolare sono le distanze internucleari, gli angoli di legame, gli angoli diedri ecc. Queste grandezze geometriche sono fra la struttura di una molecola e le sue proprietà chimico-fisiche hanno acquistato notevole importanza in molti settori d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Hemley, Russel J.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hemley, Russel J. Hemley, Russel J. – Chimico-fisico statunitense (n. Berkeley 1954). Conseguiti il PhD in chimica fisica e un postdottorato in chimica teorica alla Harvard University, dal 1984 svolge [...] geochimica e scienze planetarie, sia approfondimenti teorici di chimica e fisica della materia condensata. In questo ambito dell'ordine del megabar (cristallizzato in solido a legame metallico), l'osservazione di trasformazioni atipiche nella materia ... Leggi Tutto

Negishi, Ei-ichi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Negishi, Ei-ichi Negishi, Ei-ichi. – Chimico giapponese (n. Changchun, Cina, 1935). Dopo avere studiato presso l’università di Tokyo, ha conseguito il PhD nel 1963 presso la University of Pennsylvania [...] accoppiamento di N.) era la formazione di un nuovo legame singolo carbonio-, processo di grandissimo interesse in sintesi organica: suoi contributi alla chimica organica sintetica, N. è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2010 insieme ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – ALOGENURO ALCHILICO – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA

trasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

trasduzione In microbiologia, processo mediante il quale le informazioni genetiche possono passare da un batterio all’altro a opera di un batteriofago. La conoscenza del meccanismo di t. ha costituito [...] a una serie di fenomeni che permettono il propagarsi del segnale chimico connesso allo stimolo e lo scatenarsi di un evento finale. per indurne una risposta mirata, ma è sufficiente il legame con un recettore della membrana cellulare, capace di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasduzione (1)
Mostra Tutti

chemioinformatica (o chemoinformatica)

Lessico del XXI Secolo (2012)

chemioinformatica (o chemoinformatica) chemioinformàtica (o chemoinformàtica) s. f. – Termine (plasmato sull'inglese chemoinformatics) con cui si indica l'insieme delle applicazioni delle tecniche informatiche [...] Questa informazione è costituita soprattutto da dati relativi alle proprietà strutturali, di legame, di stabilità e di reattività di una grande varietà di specie chimiche. Su questa imponente mole di dati, sperimentali e teorici, di tipo strutturale ... Leggi Tutto

enzima papaina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima papaina Enzima proteolitico della classe delle idrolasi (gruppo proteasi, sottogruppo tiolproteasi), caratterizzato da una specificità ad ampio raggio per i legami peptidici, eccetto quelli in [...] cui gruppo sulfidrilico allo stato ridotto è necessario per il legame con il substrato, grazie anche all’intervento di una si ha a pH 6,2 ca. È nota anche come pepsina vegetale, papaiotina e così via. (*) → Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

cis-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cis- cis- [Lat. cis "di qua da"] Primo elemento di parole composte, nelle quali qualifica: (a) [CHF] in contrapp. a trans, uno dei due isomeri geometrici di un composto chimico organico nel quale due [...] sostituenti uguali fissati sui due atomi di carbonio di un doppio legame etilenico si trovano dalla stessa parte rispetto al doppio legame stesso; (b) [GFS] una posizione geografica di qua da un determinato punto di riferimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali