• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [698]
Biologia [161]
Chimica [237]
Medicina [103]
Fisica [110]
Biochimica [61]
Temi generali [57]
Biografie [59]
Chimica fisica [54]
Industria [37]
Chimica organica [38]

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398) Giuseppe Montalenti Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] . D. Watson e F. N. C. Crick (1953), basandosi su questo dato chimico analitico e su altri ottenuti da M. H. F. Wilkins e R. E. doppia spirale in piani perpendicolari all'asse della spirale. Legami di idrogeno fra coppie di basi mantengono insieme le ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – CARATTERI EREDITARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMMETRIA Mario Ageno . Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] come conseguenza una piccolissima differenza tra le energie di legame dei due enantiomeri di una stessa sostanza, a causa W.J. Pope, 1898 e 1909; E. Havinga, 1941) sia chimici (autocatalisi, catalisi stereospecifica,M. Calvin, 1969), in cui uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – STRUTTURA CRISTALLINA – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

INTERFERONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERFERONE Franca Ascoli Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] diversi tipi d'i., oltre a differire per le caratteristiche chimico-fisiche, differiscono per i meccanismi d'induzione e d' Una volta avvenuto il legame tra gli i. e il loro recettore (la costante di dissociazione di questo legame è compresa tra 10− ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – RECETTORI DI MEMBRANA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERFERONE (2)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROSTAGLANDINE Giovanni Battista Marini-Bettolo Priscilla Marini Bettolo Marconi . Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] gli stessi sostituenti ma un doppio legame caratteristico Δ8-12 e Δ13-14. Le caratteristiche di questi quattro gruppi sono (fig. 4): Sia le PGA che le PGB si possono considerare prodotti di trasformazione biochimica o chimica delle PGE e PGF. La ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ACIDO ACETILSALICILICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] riguarda la sua composizione sia per la sua configurazione molecolare, e forse anche per il tipo di legame tra le due componenti prostetica e globinica. Sono state infatti dimostrate nelle diverse emoglobine differenti composizioni in amminoacidi ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMIA MEDITERRANEA – GRUPPO PROSTETICO – ULTRACENTRIFUGA – EMOGLOBINOPATIE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

MUTAGENESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUTAGENESI Luciana Migliore La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] o una transizione. Agenti alchilanti. Classe di composti chimici dotati di un centro elettrofilo che tendono ad associarsi ai tramite un enzima che rimuove le basi idrolizzando il legame tra base e zucchero, la glicosilasi. Nel sito vuoto ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ELEMENTI TRASPONIBILI – REPLICAZIONE DEL DNA – POLIMERIZZAZIONE – LEGAMI COVALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTAGENESI (3)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] in posizione 5′ del composto (15) forma un secondo legame estereo con l'idrossile 3′ dello stesso zucchero. Per mezzo molti a rendersene conto, la scoperta di Avery stabiliva la natura chimica dei geni, o almeno di alcuni geni. Si dimostrava che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che si svolgono in prossimità della membrana cellulare, in quello della sintesi indotta nella rottura dei legami chimici a livello dei tratti danneggiati della molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità di energia in dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] Era noto da tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle proteine leghino gli anticorpi: inizialmente è stato sostenuto che la sede del legame fosse la banda A (v. Strauss e altri, 1961), quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] Bayliss e Starling hanno dimostrato l'esistenza della secretina. I lavori del chimico A. F. J. Butenandt assumono un'importanza decisiva. Nel 1923 E alla vita unicellulare. Vita e sesso vedono stringersi il legame che li unisce, in re e post rem, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali