METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] "liberi" fra gli spazî interatomici. Evidentemente, in tal modo si è molto schematizzato il processo che distingue il legamecovalente dal legame metallico, e non mancheranno gli stadî intermedî, corrispondenti a quei corpi per i quali appunto c'è un ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ossido di carbonio e composti carbonilici, altri composti organici dell'ossigeno, zolfo, azoto) aventi disponibili per il legamecovalente gli elettroni dei legami multipli C − C o i doppietti non condivisi degli atomi O, S, N. Oppure può esercitarsi ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] nella banda di conduzione ed elettroni che si trovano nella banda di valenza e che vengono strappati da qualche legamecovalente lasciando nel s. un certo numero di lacune. Questo secondo processo equivale all'emissione o "iniezione" di un certo ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] numero di coordinazione è 4 per entrambi gli ioni. Queste strutture sono tipiche dei c. a legamecovalente quali i semiconduttori, ma alcuni di essi hanno un legame almeno parzialmente ionico, come per es. i composti del gruppo II-VI e I-VII. Citiamo ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] -anticorpo direttamente sulla superficie del sensore. L'immobilizzazione dei biocomponenti può avvenire per adsorbimento, legamecovalente, cross-linking e intrappolamento. Una volta che il tracciante viene incorporato nell'immunocomplesso, questo ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] a livelli di temperatura ridotti non sono liberi di muoversi perché formano un legamecovalente con il nucleo: a livelli di temperatura più elevata il legamecovalente si rompe e si liberano cariche negative (elettroni) e cariche positive (lacune ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] DNA sono noti: fra quelli che al DNA si legano in maniera non covalente possono ricordarsi il bromuro d'etidio e la cancanomicina; fra quelli che instaurano un legamecovalente col DNA (con conseguenze più o meno note e complicate) e ne inibiscono ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...]
elimina con l'idrogeno dell'atomo di carbonio terziario di altra catena una molecola di alcole, lasciando un legamecovalente tra le due catene.
Nel campo delle gomme siliconiche sono stati introdotti pure prodotti fluorurati, introducendo atomi di ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776)
Francesco Carlo PALAZZO
Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente [...] ad un processo fotochimico elementare, per es., può dissociarsi in frammenti, per la soluzione neutra (omolitica) di un legamecovalente.
Molecole inorganiche semplici come l'acqua, l'acqua ossigenata, l'idrogeno solforato, l'ammoniaca, assorbendo un ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] la teoria di Lewis prevede che gli elettroni che si mettono in comune nella formazione di un legamecovalente siano non accoppiati; ciò corrisponde, nella interpretazione quantomeccanica della distribuzione degli elettroni in un atomo, alla presenza ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...