In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] reattivi e con spiccate proprietà riducenti. Alla classe degli i. molecolari appartengono i composti caratterizzati da un legamecovalente, senza però escludere una parziale ionicità, che non è comunque sufficiente per formare un reticolo cristallino ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] in altre molecole per le quali si aveva un'uguaglianza nei parametri di legame. Introdusse il concetto di carattere ionico parziale di un legamecovalente come conseguenza di una non perfetta condivisione della coppia di elettroni tra due atomi ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legamecovalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] o acqua ossigenata, H2O2.
I p. inorganici in soluzione acquosa sono instabili, liberano ossigeno e perciò sono attivi agenti ossidanti. Si possono dividere in p. metallici, perossiacidi (o peracidi ➔) ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C-, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio che porta la carica negativa è ibridizzato sp3; ne risulta una struttura tetraedrica con [...] forte. Perché il processo avvenga è necessario che l’intorno chimico del gruppo sia tale da indurre una polarizzazione del legamecovalente C-H formando un dipolo nel quale l’atomo di carbonio abbia una parziale carica negativa. Tale struttura viene ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] con l’atomo in C5 del suo anello ribosidico all’atomo di Co contenuto nell’anello corrinico della c. con un legamecovalente. La 5′-desossiadenosina viene a trovarsi al di sotto del piano dell’anello corrinico della c., mentre l’altro nucleotide, il ...
Leggi Tutto
In chimica, scissione di una molecola con formazione di radicali liberi. Le reazioni omolitiche sono quelle che avvengono con formazione di radicali liberi attraverso la rottura di un legamecovalente [...] (dette anche radicaliche); hanno spesso un decorso a catena, avvengono in fase gassosa o in solventi poco polari e possono essere bloccate per aggiunta di inibitori ...
Leggi Tutto
In chimica, composti (detti anche composti nitrosilici) che contengono il gruppo NO unito con legame di coordinazione a un metallo (metallo-n.) o con legamecovalente a un radicale acido o, sotto forma [...] di catione NO+ (detto anche ione nitrosonio), con un anione ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] struttura quaternaria, che si riferisce al modo in cui le catene si associano tramite interazioni non covalenti o legamicovalenti trasversali. Ogni catena polipeptidica di queste p., dette oligomeriche o polimeriche a seconda del numero complessivo ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] conto di entrambi i fattori viene fatta una distinzione fra i metalli nei quali il legame è dovuto agli elettroni mobili, i solidi covalenti nei quali i legami sono dovuti alla condivisione di una coppia di elettroni e includono particolari ossidi e ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] . È attualmente in vigore una classificazione dei varî tipi di legami molecolari noti, che distingue tra legami principali, elettrostatico, covalente, metallico, e legami secondarî, responsabili essenzialmente dei composti di addizione; multipolare ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...