• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Chimica [71]
Biologia [38]
Fisica [23]
Biochimica [18]
Medicina [19]
Chimica fisica [15]
Temi generali [11]
Fisica atomica e molecolare [11]
Ingegneria [11]
Chimica inorganica [8]

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] una doppietta elettronica sull'orbita esterna: sono quindi nucleofili capaci di attrarre gli elementi elettrofili, stabilendo così un legame covalente molto stabile. I tossici neutri sono di due tipi: i radicali liberi, prodotti dalla scissione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] formazione di una specie radicalica può avvenire in seguito a una rottura omolitica (spostamento di un singolo elettrone) di un legame covalente o anche a seguito di ossidazione o riduzione per un singolo elettrone in un atomo o in una molecola. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

circuiti molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circuiti molecolari Carlo Cavallotti L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] formata da una parte in grado di donare elettroni e una in grado di riceverli connesse fra loro mediante un legame covalente σ. I diodi molecolari possono essere utilizzati come rettificatori di corrente e sono quindi in grado di trasformare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

modificazione post-traduzionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione post-traduzionale Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Si tratta di modificazioni covalenti di varia [...] gruppi metilici (metilazione) e gruppi acetile (acetilazione). Esistono anche numerosi esempi di proteine modificate mediante il legame covalente di peptidi, quali ubiquitina e SUMO (Small ubiquitin-like modific), a residui di lisina della proteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAME COVALENTE – GRUPPI METILICI

ibridazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ibridazione ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] una maggiore estensione spaziale in direzioni ben definite, che vengono a costituire le direzioni principali di un legame spec. forte, qual è un legame covalente. Ricordiamo due casi notevoli: (a) orbitali ibridi sp3: l'atomo di carbonio presenta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

proteolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteolisi Stefania Azzolini Processo mediante il quale le cellule degradano le proteine. Esistono meccanismi extracellulari e intracellulari per degradare le proteine. La più importante via extracellulare [...] il processo proteolitico ATP- e ubiquitina-dipendente, la proteina da degradare viene prima contrassegnata mediante un legame covalente con l’ubiquitina e, successivamente, viene riconosciuta e degradata da un grande complesso endocellulare, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteolisi (1)
Mostra Tutti

diretto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diretto dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] . ◆ [ELT] Accoppiamento d.: quello fra due o più circuiti che hanno uno o più elementi in comune. ◆ [CHF] Legame d.: il legame covalente chiamato anche così perché esplica la sua azione secondo direzioni preferenziali lungo le quali la forza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

coenzima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coenzima Stefania Azzolini Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] piccoli vasi sanguigni, per es., ha bisogno della presenza del coenzima piridossalfosfato. In questa reazione, prima si forma un legame covalente tra l’istidina e il piridossalfosfato legato all’enzima, dando luogo a una base di Schiff intermedia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coenzima (3)
Mostra Tutti

omopolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omopolare omopolare [agg. Comp. di omo- e polare] [FTC] [EMG] Di macchina dinamoelettrica nella quale, a differenza delle macchine eteropolari, il flusso di induzione magnetica tagliato dall'indotto [...] nella sua rotazione, penetra in esso in un solo verso. ◆ [CHF] Legame o., od omeopolare: lo stesso che legame covalente. ◆ [CHF] Molecola o.: molecola a legame omopolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ionogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionogeno ionògeno [Comp. di iono- e -geno] [CHF] Sostanza i.: sostanza a legame covalente, che dà luogo a ioni soltanto con opportuni solventi: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
covalènte
covalente covalènte agg. [tratto da covalenza]. – Relativo alla covalenza; legame chimico c. (o omeopolare), la covalenza.
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali