La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] e molto meno abbondante, è una forma cristallina a struttura cubica nella quale ogni atomo è legato con legamecovalente ai quattro atomi vicini ai vertici di un tetraedro regolare. La corrispondente configurazione elettronica è indicata con sp3 ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] In alcuni casi, dopo la formazione del complesso reversibile iniziale, la situazione può evolvere verso la formazione di legamicovalenti che rendono il complesso più stabile nel tempo. Le conseguenze di ciò a livello terapeutico possono essere molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] l'accordo era stato fortuito. Sebbene lo stesso Bohr e altri fisici avessero perfezionato il suo modello molecolare, il legamecovalente rimaneva ancora un'anomalia fuori dell'ambito della teoria quantistica di Bohr e Sommerfeld. Più che adottare i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] Walter Heitler e Fritz London, è stato lo studio del legamecovalente presente nella molecola di idrogeno. Anche se i calcoli furono mol, che va confrontato con il valore tipico dell'energia di legame, pari a 400 kJ/mol. L'errore assoluto nel modello ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] e Fritz Wolfgang London, è stato lo studio del legamecovalente presente nella molecola di idrogeno. Anche se i calcoli kJ/mol, che va confrontato con il valore tipico dell'energia di legame, pari a 400 kJ/mol. L'errore assoluto nel modello di ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] è unito alla globina mediante una ventina di interazioni deboli con le catene laterali degli amminoacidi più vicini e da un legamecovalente fra il Fe(II) e l'atomo di azoto (Nε) del gruppo imidazolico dell'istidina F8, nota come 'istidina prossimale ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , infine, che un atomo di idrogeno può agire all'interno di una molecola come elemento legante fra un atomo elettronegativo, al quale è unito con un legamecovalente, e un altro atomo elettronegativo, quale il fluoro, l'ossigeno o l'azoto. A questo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] . ◆ [FSD] Calore specifico dei l. superfluidi: v. calore specifico dei liquidi: I 439 e. ◆ [CHF] Conducibilità di l. a legamecovalente e a legame ionico: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 688 b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma di fase di una ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] secondo i vertici di un tetraedro regolare attorno a un atomo di C centrale, al quale sono legati tramite un legamecovalente) è primario, infatti, solo nel mantello inferiore terrestre. Si forma a non meno di 5 GPa di pressione a temperature ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] , dell'ordine di 0,1 eV. La fig. 20 mostra la densità elettronica locale nel processo di rottura-ricostituzione dei legami. Dalla figura si vede che il legamecovalente tra gli atomi 2 e 3 in A si trasferisce in modo adiabatico agli atomi 1 e 3 in C ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...