Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo alchilico (o arilico, nel caso degli acidi benzoici) dell’acido ;R1−COOH, mentre R2 è il radicale alchilico (o arilico, nel caso dei fenoli) dell’alcol R2−OH. Gli e. organici sono nominati aggiungendo ...
Leggi Tutto
Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Nei batteri e nei [...] splenico sono presenti i gangliosidi, contenenti uno o più residui di acido sialico. I solfatidi, contengono solfato in legameestereo con il galattosio e sono presenti soprattutto nei cloroplasti vegetali e nella sostanza bianca del cervello.
Con il ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] "senza senso", il sito accettore rimarrà libero e la catena proteica terminata si staccherà dal suo legame coll'ultimo tRNA grazie all'idrolisi del legameestereo fra il COOH terminale e l'OH in posizione 3′ dell'adenosina del tRNA. Questo processo ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] fosforo-ossidrile viene ottenuto comunemente per idrolisi del legame fosforo-cloro. Può anche ottenersi, però, per idrolisi del legameestereo P-OR e per ossidazione del legame fosforo-idrogeno.
Il legame fosforo-azoto si ottiene di solito facendo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] Poiché i gruppi carbossilici, −COOH, sono in grado di reagire con i gruppi idrossilici, −OH, per formare un legameestereo, dall'idrossiacido sopra indicato sarà possibile ottenere un poliestere lineare, secondo l'equazione:
Invece di un solo tipo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] impiegate le lipasi. Esse sono di vario tipo e specificità: esistono lipasi in grado di saponificare il legameestereo localizzato sull'ossidrile secondario della glicerina, ma non quelli legati ai due ossidrili alcolici primari.
Le lipasi ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, [...] colina), le cefaline (contenenti etanolammina o serina), i plasmalogeni (in cui è presente un particolare legame etereo anziché estereo). I derivati della sfingosina sono le sfingomieline, contenenti colina. I f. hanno funzioni particolari nei ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] - e poli-addotti. La prima addizione avviene comunque al livello del legame 6,6. Importante è anche la reazione di Bingel (v., 1993 il gruppo alchilico legato all'azoto, assieme al gruppo estereo, ha la proprietà di far aumentare la solubilità del ...
Leggi Tutto