La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] utilizzando un catalizzatore di Wilkinson modificato (contenente una fosfina chirale) realizza la prima reazione di idrogenazione asimmetrica di un doppio legame. Questo lavoro aprirà la strada allo sviluppo di tali reazioni che porterà, per opera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la conformazione di tali macromolecole, è rigido e planare, mentre gli altri legami sono più flessibili e permettono la formazione di legamiidrogeno intramolecolari. Tutto ciò porta a una struttura secondaria della catena proteinica avvolta secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quale la neomicina B, possano bloccare l'attività di legame all'RNA della proteina Rev del virus HIV, causando dal Sole, ma da batteri che provocano la dissociazione dell'idrogeno solforato con sviluppo di calore.
Identificato il ruolo del gene PAX6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] nuovo il fattore (1+γ)/2, indicazione dello stretto legame tra questo fenomeno e la deflessione della luce. Gli attuali i protoni e dopo pochi minuti rimase una miscela di nuclei di idrogeno ed elio, con tracce di deuterio e altri elementi. Seguì un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] abbondanze dovrebbero essere inversamente proporzionali alle loro energie di legame. Era tuttavia palese il disaccordo con le abbondanze 10−5 volte minore rispetto a quella dell'idrogeno. Osservazioni effettuate nel 1977 mostrarono che la stessa ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] rotazione sistematici (Kordered) relativamente all'energia di legame gravitazionale (∣W∣)
dovrebbero presentare una spiccata ‛ in questo caso è difficile, ancor più che per l'idrogeno atomico freddo, supporre che il gas abbia raggiunto uno stato di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di tempo geologicamente significativi. Questo processo comporta la rottura di un legame C-H o N-H da parte di un fotone ultravioletto. Dal momento che l'idrogeno così liberato può diffondere agevolmente ne II ' atmosfera superiore e disperdersi ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ma la simmetria può essere rotta se un atomo di idrogeno della catena è sostituito o da un gruppo nitrile CN ₂CCN e MgCN. l carbeni, molecole con due elettroni di non legame sul carbonio, sono generalmente più reattivi e meno stabili in laboratorio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica. La sua teoria della risonanza costituiva un substrato per la teoria di Heitler e London sul legame dell'idrogeno molecolare. Infatti, la nuova nozione di energia di scambio si rivelò essere essenzialmente equivalente al fenomeno della ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] costante cosmologica Λ, e da una equazione di stato che esprime il legame tra pressione e densità, in genere esemplificata con l'espressione p = una piccola perturbazione di materia dopo la ricombinazione dell'idrogeno. Essa scala come (1 + z) nel ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...