METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] riduzione dei loro ossidi con l'idrogenoa temperature piuttosto basse, raffreddati in corrente di idrogeno, e posti in contatto dell' gli elettroni sono ancora da considerarsi impegnati in legami covalenti, può mancare il paramagnetismo ionico e il ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] scintille elettriche l'acetilene compresso a 2-3 atmosfere (C2H2 = 2C+H2), ricavandone anche idrogeno che si può utilizzare. figurano come tricarbossilici, ma con un carbossile in legame lattamico.
I primi prodotti del processo fotosintetico, che ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] determina in generale le forze che spiegano i legami chimici omopolari ed in particolare le forze che 79 Ni, 5 Mo, 15 Fe, 0,5 Mn ricotta a 1300° C in idrogeno e raffreddata con particolari modalità. Le perdite per isteresi sono eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] parallelismo delle catene alifatiche laterali dei lipidi. In esse i legami del carbonio sono nella quasi totalità saturati da atomi d'idrogeno. In caso di perdita di due atomi d'idrogeno legati a due atomi di carbonio contigui, i due orbitali rimasti ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] massa atomica (il nucleo più piccolo, il protone, nucleo di idrogeno, è circa 2000 volte più pesante di un elettrone). Tuttavia
È appunto l'interazione forte che produce, a corta distanza (〈 1 F), un legame così intenso (1000 volte l'intensità tipica ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] e convertono questa energia elettromagnetica in energia di legami chimici.
La reazione globale della f., riassunta della NAD-deidrogenasi a spese del gradiente di protoni, e ottenendo elettroni da un donatore esterno, come l'idrogeno molecolare o un ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] numero atomico 26.
Il ferro chimicamente puro si ottiene riducendo a caldo con idrogeno l'ossido di ferro puro o per elettrolisi di una sovrastante architettura in ferro. Taluno, cogliendo i legami formali che esistono fra uno schema resistente in ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] magnetica, la quale stabilisce il legame tra la forza magnetomotrice, ossia la a 1 kilowatt di potenza perduta durante ogni minuto primo. In alcune grandi unità moderne la circolazione dell'aria, ovvero di altri gas inerti come l'idrogeno ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la durata della maturazione, fino a un massimo che dipende dalla concentrazione in ioni idrogeno (pH).
Durante la maturazione aumenta ché in molti casi si sono manifestati anche notevoli i legami di essa con l'industria delle costruzioni ottiche, che ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] e precisamente da
si ha
Così, alla temperatura del ghiaccio fondente, per l'idrogeno (H2; mol = 2,016) si trova Ω = 1840 m/sec., per della temperatura venga a poco a poco rallentandosi nelle varie molecole il legame rigido che rendeva solidali ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...