La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] costruzione della teoria dell'atomo d'idrogeno: e va ricordato che l'avere è costantemente incidente all'asse x3, F1 ed F2 risultano proporzionali a x1 e x2, onde da (40)1 e (40)2 generali della dinamica: legami con la geometria differenziale ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] a poco appare la complessità degli spettri ottici (fig. 11). Con osservazioni accurate si può notare una leggiera influenza dei legami di 0,2 per tutti gli elementi (salvo che per l'idrogeno, nel qual caso esso deve prendere un valore doppio perché il ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] combinazioni del carbonio con pochi altri elementi e principalmente: idrogeno, ossigeno, azoto, solfo. Tali elementi non portano di questa con la forma benzenica (merichinoide) a mezzo di legami analoghi a quelli del chinidrone,
cioè per scambio di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] idrogeno solforato.
Vegetazione e flora. - La conoscenza generale della flora e della vegetazione del Mare Mediterraneo, se è ricca di notizie frammentarie riferentisi particolarmente a riunione dei varî regni con legami che in certo senso facciano ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] fig. 1A); c) polimeri cross-linked (alegami incrociati, cioè a struttura reticolata) in cui entrambe le estremità della associato a queste intensità è dell'ordine di 10¹² V/cm, cioè centinaia di volte il campo di Coulomb nell'atomo di idrogeno.
La ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] legami ingresso-uscita, dall'equazione differenziale (lineare, ordinaria e non omogenea):
formula [
1]
o, in termini di rappresentazione di stato, dalle:
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettore di stato' (di n componenti), A rispetto all'idrogeno e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] delle loro molecole, indotte dalla formazione di legami fra agenti chimici specifici e recettori membranari associati magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un breve impulso di onde radio. L'importanza ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] dei campi di forze interatomici, responsabili dei legami che vincolano gli atomi nelle molecole, è impiego sia perché è un gas, sia perché non dà luogo a composti; restano quindi l'idrogeno, il deuterio, il berillio e il carbonio. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] scioglie quanto l'idrogeno.
L'ossido di carbonio infine viene assorbito dai metalli con un processo analogo a quello dell'azoto, 'ultimo meccanismo, la rottura di tutti i legami interplanari seguita dal ripristino dei medesimi, previo slittamento ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] osserva per quell'astro, si ottiene subito la distanza.
I legami che corrono fra l'astronomia e la fisica sono andati sempre macchie con le fotografie monocromatiche nella luce di idrogeno, condusse Hale a scoprire in esse l'effetto Zeeman, cioè ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...