SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] raggiunge 14.000 km., l'idrogeno circa 10.000, il maggior numero degli elementi metallici da 3 a 500 km.
La corona è gruppo di divinità solari sono particolarmente numerose quelle che legami più o meno stretti di parentela collegano alla figura ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] tanto più elevato quanto più centrale è il doppio legame.
La resistenza alla detonazione di un carburante si può turbato. Altro carburante gassoso che merita una menzione a parte è l'idrogeno per l'interesse speciale che presenta la sua preparazione ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] (tab. 3). Il vantaggio dello schema a due a. è che a valle del primo può essere inserito uno stripper la prima volta, di atomi di anti-idrogeno. L'anello, ora disattivato, sarà sostituito con precisione sui legami molecolari per modificare nel ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , le prestazioni ottenibili dal prodotto esiste un legame molto stretto, che viene rappresentato graficamente dal A questa categoria appartengono le celle solari e le celle a combustibile idrogeno. È opinione diffusa che queste soluzioni, insieme a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] a Palomares, a seguito di una collisione tra due aerei americani, precipitarono quattro bombe all'idrogeno ; e i legami col passato sono sempre rintracciabili al di là delle dichiarazioni di principio. Basta mettere a confronto due antologie ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] gli stati del nucleo per i quali l'energia di legame è maggiore) corrisponda ad un numero di protoni approssimativamente uguale possibile dire, nel caso della molecola biatomica dell'idrogenoa quale dei due nuclei appartenga ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] 1909; XLIV, 1911.
6. Riduzione od idrogenazione. - I derivati a nuclei (omo- od eterociclici) non saturi hanno legami del nucleo, questo rimane inalterato e soltanto cambia il carattere chimico del prodotto idrogenato che ne deriva; se l'idrogenazione ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] vi si può sostituire un'espressione empirica più generale del tipo
in cui a, b, n sono le costanti empiriche.
Tra le molto più numerose SH. Sono pure frequenti le formazioni di composti intermedî con legame ad idrogeno del tipo HS. HA, S.HA, B.HS. ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] l'accettore di idrogeno non è l'O2 ma una molecola organica.
La respirazione è un processo ossidativo a molti stadî e, quindi, a molti enzimi. dehydrogenans produce testosterone da androstenediolo), rottura di legami fra atomi di carbonio (per es. ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] demolizione più profonda come il metano, l'anidride carbonica, l'idrogeno, ecc. Non si può però dire che lo studio delle una parte dei residui del glucosio è impegnata nel legame glucosidico coi gruppi 1 e 6, vale a dire come lo è nel maltosio, e non ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...