(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] idrogenazione, in presenza di catalizzatore, a circa 200°C, dà e.:
CH3COOC2H5 + 2H2 → 2CH3CH2OH.
Si potrebbe idrogenare direttamente l'acido acetico a , nel quale però le molecole sono tenute insieme da legami β−1,4 anziché α−1,4, come nell'amido ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] in rocce basaltiche a 1000 m di profondità, in prossimità di sorgenti geochimiche di idrogeno (H2). di valenza chimica e quindi di conservare energia, formando legami chimici attraverso reazioni endoergoniche (come durante la fotosintesi, ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] degli alti polimeri le forze attrattive intermolecolari (di van der Waals, dipolari, legamiidrogeno); queste ultime, a differenza dei legami covalenti intermolecolari, non impediscono la cristallizzazione delle macromolecole, ma anzi, se distribuite ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] fig. 5B è schematizzata la struttura della cellulosa II (cellulosa rigenerata) con le catene a orientamento antiparallelo e i legamiidrogeno (linee tratteggiate) anche tra piani molecolari diversi (ciascuno contraddistinto da un diverso colore); la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] fenomeni di organizzazione intramolecolari. Un esempio significativo è rappresentato dalla struttura a elica assunta da molti polipeptidi, dovuta alla formazione di legamiidrogeno tra unità monometriche vicinali, con un meccanismo non dissimile da ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] fibra e ioni del bagno colorante; b) ad attrazioni di origine dipolare substrato-colorante; c) a forze polari di Van der Waals, ad esempio legamiidrogenici; d) a forze non polari di Van der Waals; e) ad azioni chimiche vere e proprie.
Meccanismo di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] satura i legami pendenti e permette il recupero delle proprietà elettroniche del semiconduttore. Questi materiali sono propriamente denominati s. amorfi idrogenati e sono indicati con i simboli a-Si:H, a-Ge:H, ecc.
Il silicio amorfo idrogenato (a-Si ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] della stella, mediante la fusione di nuclei di idrogeno in elio. Tutte le assunzioni sono formalizzate matematicamente di questi approcci, anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] suo destino metabolico. La c. delle s.o.n., che sembra a questo punto confondersi con la biochimica, può essere distinta da quest'ultima altro, sugli atomi di carbonio e d'idrogeno) e sul tipo di legame tra essi esistente, è un mezzo insostituibile ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] 10-7(Fe3+). Ciononostante una soluzione simile al buio si può conservare piuttosto a lun go.
c) Isomerizzazione. Non ci sono molti esempi, però se il quindi avere un legame. La fig. 4 illustra l'esempio di due atomi d'idrogeno separati e combinati ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...