PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] Oleum animale foetidum. Nel sec. XVII Th. Turquet de Mayerne insegnò a purificarlo con ripetute distillazioni e Dippel (1711) ne diffuse la conoscenza e spiccata tendenza ad addizionare idrogeno per satu̇rare i doppî legami, proprietà queste che sono ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] l'idrogeno dell'atomo di carbonio terziario di altra catena una molecola di alcole, lasciando un legame e altri, in Rubber chemistry and technology, XXXVI (1963), p. 1583; Montedison S.p.A. (G. Natta, G. Boschi), Brevetto USA 3.300.459 (24/1/1967); ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] :
L'ossigeno forma un secondo gruppo ossidrilico con l'idrogeno tipico del gruppo alcoolico secondario:
e fra i due CH=CH−CO−CH3 che serve per molte sintesi.
Un chetone a tre doppî legami, che fa parte dell'essenza di violette artificiale, è il ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] legame estereo P-OR e per ossidazione del legame fosforo-idrogeno.
Il legame fosforo-azoto si ottiene di solito facendo reagire, generalmente in solvente non acquoso, come etere o ligroina, un alogeno derivato del fosforo con ammine od ammoniaca a ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] nella fase mobile che viene con essa a contatto (liquida o gassosa). Le forze responsabilì di questo fenomeno sono principalmente: forze di London; forze di natura elettrostatica; legamiidrogeno. La fase stazionaria (adsorbente) in genere è ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] la sintesi di molecole organiche (in un’ampolla contenente idrogeno, metano, vapore acqueo e ammoniaca – gli stessi stabilità in soluzione acquosa dei legami fosfodiesterici fra le unità di desossiribosio, rispetto a quanto avviene per il ribosio. ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] possa avere una qualche probabilità anche la configurazione a veri e proprî doppî legami, di tipo kekuleiano. Le diversità nel loro dal fatto che essa, combinandosi con tre molecole d'idrogeno, si trasforma nella piperidina (esaidro-piridina) e che ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] agglutinabilità quando siano in presenza di idrogeno solforato.
Le azioni qui sopra ricordate di questi. Tra le condizioni ambientali a cui principalmente i batterî sono sensibili vi 'agglutinazione conseguente dipende da legami di valenza fra gruppi ...
Leggi Tutto
LANGMUIR, Irving
Alfredo Quartaroli
Chimico americano, nato a Brooklyn il 31 gennaio 1881. Insegnò chimica a Hoboken; dal 1906 al 1909, fu direttore dell'ufficio ricerche della General Electric Company [...] . A lui si deve una nuova teoria della valenza che, partendo da quella enunciata nel 1916 da G. N. Lewis sui legami polari a realizzare una temperatura di circa 45000 bruciando idrogeno atomico ottenuto con un getto d'idrogeno in un arco voltaico a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] piccolo (5 μ di lunghezza; peso molecolare attorno a 10.106 dalton). Anche il DNA batterico è idrogeno (H2O2). Essi contengono anche catalasi, l'enzima che decompone il perossido d'idrogeno durante la contrazione, i legami fosforici ricchi di energia ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...