La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la chimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studi di H.C. Longuet-Higgins, ha perfezionato la teoria del legame policentrico presente nei composti fra boro e idrogeno formulando un modello ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] polimeri del fruttosio (da 5 a 60 residui), terminanti con un singolo residuo di D-glucosio unito da un legame β(2-1). I composti a prodotti innocui. La prima reazione è catalizzata dall' enzima superossidodismutasi e produce perossido di idrogeno ( ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sia una sola enorme molecola, tenuta insieme da legami covalenti, a foggia di sacchetto, con la forma della cellula. spaziali di lunga durata, nel corso dei quali l'idrogeno può essere prodotto per elettrolisi dell'acqua utilizzando batterie solari ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] coltivato, e una parte piuttosto notevole della genetica sperimentale continua a basarsi su materiale vegetale, dai Batteri e Funghi filamentosi alle piante superiori.
Vi è uno stretto legame fra la genetica e la citologia, e la combinazione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] configurazioni. I calcoli giustificavano l'unione di atomi di idrogeno, ma non quella degli atomi di elio (l'energia valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e lo fece ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] gas variano in maniera sensibile: a partire dal valore 0,903 per il calore specifico volumetrico dell'idrogeno fino al valore 1,258 fatto, unito all'assenza di legami formali con il mondo universitario, forse fu sufficiente a far sì che la monografia ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] nell'altro tipo di orbitali l1 e l2 la distribuzione di carica tende a proiettarsi lontano dagli atomi d'idrogeno e pertanto non contribuisce sostanzialmente ai legami. Un'analisi conveniente che, anche se non rigorosa, ha il pregio di visualizzare ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] una bella teoria matematica che non ha però a priori molti legami con la gravitazione, abbiano potuto riprodurre e matematico semplice. Era rassicurante il fatto che lo spettro dell'atomo di idrogeno, cioè i valori di Ex della (13) per i quali tale ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] scientifico. Nel 1952-1953 ambedue i paesi misero a punto bombe all'idrogeno di potenza molto maggiore delle bombe atomiche. Attorno e la gestione delle crisi politiche. Gli Stati Uniti hanno legami di alleanza con più di quaranta Stati, tra cui venti ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] rispettivamente una base pirimidinica C o T (U) sull'altra, e viceversa; la complementarità delle basi permette la formazione di legamiidrogeno specifici tra A e T (U) e tra C e G. L'unicità e l'importanza di questo accoppiamento, rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...