TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] e anche nella vita domestica, quando l'idrogeno arsenicale si sviluppa, per effetto di speciali muffe (−CO−, −S−, −NO2, −CN−, −As, legami olefinici e acetilenici), che conferiscono a una molecola la capacità potenziale tossica, e di altri gruppi ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] Al primo gruppo appartengono le reazioni dovute alla normale attività del doppio legame rispetto agli alogeni, al cloruro di nitrosile, all'idrogeno attivato, ecc.; accanto a queste possiamo anche mettere le reazioni di ossidazione che risparmiano il ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 5 milioni di t), sono: l'Argentina (passata da 1,5 a 4 milioni di t), la Cina (1,5), l'India legami sono in grado invece di consentire la formazione di derivati (con cloro, zolfo, acido solforico, idrogeno, ecc.). Il prodotto completamente idrogenato ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] e. s.); Z si chiama numero atomico, esso va da 1 per l'idrogenoa 92 per l'uranio. La determinazione approssimativa di Z fatta da Rutherford e scolari una sostanza attraverso legami talora alquanto reconditi.
Recentissimamente è riuscito a O. Stern ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] deboli, quale il legameidrogeno. Lo studio di tali liquidi è piuttosto complesso per la complessità del potenziale, ma essi rivestono particolare importanza in quanto molti liquidi ordinari, e in particolare l'acqua, appartengono a questa classe.
c ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] , alcoli, nafte, ecc.; acetilene (bombole), ossigeno, idrogeno e gas compressi in generale.
Metodi di Prevenzione ed materiale dei componenti i corpi stessi, creando legami di collaborazione e di cameratismo. A loro volta i varî enti nazionali ( ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] risonanza magnetica si fonda sulle proprietà magnetiche dei nuclei dell'idrogeno (cioè i protoni), l'elemento più rappresentativo del stessi legami vengono formati dal 111In con chelanti contenenti azoto. I legami di coordinazione permettono a questi ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] .
Si giunge così al risultato fondamentale che due atomi d'idrogenoa spin eguale non possono formare un legame omopolare e quindi (data l'omopolarità della molecola d'idrogeno) non possono formare una molecola.
Studiamo allora l'interazione di ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] punta scivolano l’uno sull’altro e rimangono sul foglio (grazie al legame debole che li impila). Per lo stesso motivo la grafite è un di idrogeno per produzione di energie, l’elettronica e la catalisi.
Nanotecnologie colloidali. – Parallelamente a ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] fino al valore delle distanze di equilibrio. Analogamente a quanto si fa nella molecola di idrogeno (vedi vol. XXV), di funzioni come la legamea-b c-d, cioè quelle per cui gli elettroni occupanti gli orbitali a e b formano un legame (essendo a spin ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...