La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dalla CO2 si combina con l'idrogeno dell'acqua e con i micronutrienti 20-30 minuti.
Il legame tra endotermia e successo nel corso della vita: comincia con un breve periodo in cui si mantiene a un valore massimo compreso tra 2,3 W/kg ca. (di peso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] differenti di carbonio, di idrogeno e di ossigeno. Claude una qualche forza vitale, ipotizzando un legame con l'attività del sistema nervoso. . Tra il 1855 e il 1857 egli riuscì a scoprire e isolare nel fegato la cosiddetta 'sostanza glicogena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] per indicare gli elementi chimici (O per l'ossigeno, H per l'idrogeno, C per il carbonio e così via), che consentivano di rappresentare il luogo alegami polari, caratteristici soprattutto della chimica inorganica e nell'ultimo, alegami covalenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] (1900-1980) mise a punto un progetto sperimentale basato sull'uso di un motore a perossido d'idrogeno che permetteva di viaggiare forti legami con la Boeing Corporation di Seattle; praticamente tutti i modelli Boeing erano sottoposti a verifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] elemento chimico, oppure si liberavano dai loro legami e sfuggivano nell’aria circostante. Generalmente considerati francese era stato il primo a interpretare correttamente il fatto che il risultato della combustione di idrogeno e ossigeno fosse l’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] scissione del Prontosil, formato grazie alla rottura del doppio legame azoto-azoto. La preparazione della sulfanilammide era stata notevole preoccupazione riguardo a future scarsità di petrolio, la tecnologia di idrogenazione fu brevettata dalla ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] in sequenza principale (Sopra l'evoluzione stellare a seguito della variazione della concentrazione di idrogeno, in Mem. della Società astronomica italiana a Firenze, e Leonida Rosino e Nicolò Dallaporta a Padova, con cui da tempo aveva stretto legami ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] e consentire la sua eliminazione esercitando effetto antidotico); 3) legami non covalenti, infine, che sono quelli ionici facilmente reversibili dovuti a dipolarizzazione, all'idrogeno, all'attrazione fisica o alle interazioni molecolari (o forze ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] a utilizzare il diazometano CH2N2 per preparare diversi composti eterociclici partendo da sostanze contenenti doppi e tripli legami la forma HCN e una forma tautomerica HNC con l’idrogeno legato all’azoto e non al carbonio (Azione dei diazoidrocarburi ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] di scarica in tubi a vuoto, dovuta a variazione di temperatura.(Esperienze relative all’aria, all’idrogeno e alla anidride di scienze matematiche, fisiche e naturali. Riannodò peraltro i legami con l’Università di Bologna, tenendovi per incarico il ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...