GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] in questo periodo fu anche rivolta all'analisi strutturale di composti inorganici e metallorganici, a studi sul legameidrogeno, alla dimostrazione della planarità del gruppo ammidico, alla determinazione della struttura dell'adamantano.
Particolare ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] via crioscopica della esistenza di persolfuri superiori di idrogeno, l'elegante metodo di preparazione di soluzioni solide vulcanizzazione a freddo della gomma, che egli dimostrò consistere nell'addizione di cloruri politionici sui doppi legami del ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] polisaccaridi, che differiscono dall'amido per il tipo di legame che unisce le unità glucidiche, altre sono dei a opera della flora batterica che si trova nel colon, fornisce gas, quali idrogeno, anidride carbonica, metano e acidi grassi volatili a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] influenza sul valore ottico dei doppi legami da parte degli alogeni e l , sia per la produzione di idrogeno (1919), sia per il catalizzatore 1, pp. 241-311; Ioni dell'acqua ossigenata (con A. Brighenti), ibid., pp. 362-368; Forza elettromotrice tra ...
Leggi Tutto
reticolo metallorganico
retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] con M ed L connessi tra loro mediante forti legami di tipo covalente. Oltre che da ioni metallici nudi possono dare origine a varie geometrie: per es. a T, a Y, tetraedrica, possono immagazzinare grandi quantità di idrogeno, metano e altri idrocarburi; ...
Leggi Tutto
zolfo
Antonio Di Meo
Un elemento diabolico
Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. [...] greco phlogistòs, cioè «infiammabile»).
I legami dello zolfo col fuoco non sono infondati di cristalli di diverso tipo, principalmente a forma di rombo. Esiste un ciclo anidride solforica). Con l’idrogeno dà l’idrogeno solforato (o acido solfidrico), ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Giuseppe Pimpinella
Studio dell’effetto dei farmaci nell’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica. Lo studio delle interazioni [...] farmaco-recettore è reversibile, dipende da legami chimici solitamente deboli (legamiidrogeno, forze di van der Waals), e segue la legge dell’equilibrio chimico. Un farmaco che, legandosi a un recettore, è in grado di indurre una risposta biologica ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] legami semplici (singoli) con atomi di idrogeno o altri atomi di carbonio, oppure legami multipli (doppi o tripli) con altri atomi di carbonio. Gli idrocarburi ove sono presenti solamente legami alifatici possono essere aciclici (a catena aperta) o ...
Leggi Tutto
silicio amorfo
Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] atomico nella struttura, che satura i legami pendenti e permette il recupero delle proprietà elettroniche del semiconduttore. Si ottengono così i semiconduttori amorfi idrogenati. Il silicio amorfo idrogenato (a-Si:H) può essere preparato sotto ...
Leggi Tutto
autoassemblaggio
autoassemblàggio s. m. – In chimica e in biologia, processo di aggregazione spontanea, per mutuo riconoscimento, di due o più specie chimiche (spesso macromolecole biologiche) che interagendo [...] , di natura non covalente (legamiidrogeno, interazioni elettrostatiche, forze di van der Waals). I fenomeni spontanei di a. sono alla base della formazione di molte strutture importanti dal punto di vista biologico; a partire soprattutto dagli anni ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...