struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] più deboli dei legami covalenti (presenti invece nei legami molecolari) e reversibili, includono legamiidrogeno, forze di van nel 1987 con l’attribuzione del premio Nobel per la chimica a Jean-Marie Lehn, Donald J. Cram, Charles J. Pedersen, ...
Leggi Tutto
NADPH ossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] incompleta dell’ossigeno, potenzialmente tossico, a fini metabolicamente utili per l’ trasforma rapidamente in perossido d’idrogeno che, in presenza di in presenza di una ovoperossidasi, genera legami crociati fra tirosine delle proteine della ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] i legami tra atomi di carbonio e atomi di idrogeno, risulta che per far avvenire una reazione di deidrogenazione occorre decomposizione indesiderati risultano limitati. I catalizzatori più usati sono a base di metalli come nichel, platino, rame, ...
Leggi Tutto
brodo primordiale
Ambiente in cui si pensa si sia formata la vita nella biosfera. Al momento della comparsa dei primi organismi, l’ambiente terrestre era caratterizzato da una temperatura media sufficientemente [...] compromettere la stabilità dei legami responsabili della struttura anidride carbonica e vapore d’acqua, oltre a piccole quantità di altri gas. Era dunque quattro gli elementi fondamentali della vita, cioè idrogeno, ossigeno, azoto e carbonio, erano ...
Leggi Tutto
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] essere lineari o reticolari a seconda della direzione in cui si formano i legami. Sebbene con il termine gli elementi naturali, il 99% ca. è rappresentato da carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo. La capacità di ciascun elemento ...
Leggi Tutto
biocombustibile
biocombustìbile s. m. pl. – Generico combustibile derivato da , distinguibile dal parallelamente alla distinzione tradizionale per funzione tra carburante e combustibile. Il problema [...] adenin dinucleotide fosfato). In definitiva, il processo naturale usa la luce per riarrangiare i legami dell’acqua a formare ossigeno e idrogeno. Un sistema fotosintetico artificiale può essere, quindi, realizzato separando spazialmente i due atti ...
Leggi Tutto
membrana biologica
Stefania Azzolini
Strato formato da lipidi e proteine che delimita le cellule e gli organuli cellulari. Tali strati non solo creano e delimitano compartimenti intracellulari, ma forniscono [...] di queste catene laterali è stabilizzata dalle interazioni di van der Waals. Legami ionici e idrogeno stabilizzano l’interazione tra le teste polari, tra loro e con l’acqua. A causa del loro nucleo idrofobico, i doppi strati sono impermeabili ai sali ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] confrontando il valore sperimentale ottenuto e quello teorico calcolato per la struttura a più bassa energia. Il calore di idrogenazione di un doppio legame carbonio-carbonio ammonta a circa 28,6 kcal/mol. Se il benzene avesse la struttura di ...
Leggi Tutto
formula
fórmula [Lat. formula, dim. di forma nel signif. di "aspetto esteriore, rappresentazione"] [LSF] Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni convenzionali indicanti relazioni, operazioni, [...] questo composto, l'acido solforico, è costituita da 2 atomi di idrogeno H, un atomo di zolfo S, 4 atomi di ossigeno O e doppi indicano legami, rispettiv., semplici e doppi). ◆ [FAF] F. chiusa, falsa, valida, vera: v. logica: III 484 d, 485 a. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
ROS (sigla dell’ingl. Reactive Oxygen Species)
Composto dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, per la [...] –); inoltre comprendono altre specie non radicaliche, come il perossido di idrogeno H2O2, l’ozono O3, l’ossigeno singoletto. La formazione, dell’ossigeno è facilitata dalla presenza di doppi legami nella molecola degli acidi grassi. Pertanto gli ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...