dieni
Nome generico, in chimica organica, di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la cui molecola contiene due doppi legami. Essendo sostanze non sature, i dieni hanno tendenza ad [...] addizionare idrogeno, alogeni e così via. Quelli con doppi legami coniugati (separati cioè fra loro da un legame semplice) hanno inoltre spiccata tendenza a polimerizzarsi per dare macromolecole: appartengono a questo gruppo composti di notevole ...
Leggi Tutto
idrofobo
idròfobo (o idrofòbico) [agg. Comp. di idro- e -fobo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che presenta repellenza per l'acqua o, specific., resistenza a formare legamiidrogeno: per [...] es., v. acqua: I 31 c. ◆ [CHF] Legame i.: v. aggregati macromolecolari: I 87 d. ...
Leggi Tutto
idrofilo
idròfilo (o idrofìlico) [agg. Comp. di idro- e -filo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua o, specific., che ha tendenza a formare legami [...] idrogeno: per es., v. acqua: I 31 c. ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...