(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] , ma sono ottenuti industrialmente dagli zuccheri per idrogenazione di carboidrati semplici o complessi. Rivestono una un gran numero di monosaccaridi (da 10 a migliaia) legati insieme, tramite legami glicosidici, per formare molecole grandi e ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] direttamente all’atomo d’azoto con legami covalenti, con la carica positiva dello ione a. quaternario neutralizzata da uno ione considerare anche derivati dai sali di a. per sostituzione dei quattro atomi d’idrogeno con radicali, per es., alchilici. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] amorfa reagisce con il fluoro a temperatura ambiente, mentre a caldo si combina sia con , o i suoi alogenuri per mezzo di idrogeno; con quest’ultimo metodo si ottiene b. di ossidazione +3 formando legami covalenti attraverso ibridazioni di tipo ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] decomposizione di un tetraalogenuro di s. con sodio o con idrogeno ad alta temperatura.
Il s. mostra un reticolo cristallino isostrutturale valenza 4 e, talora, 2. A differenza del carbonio, non forma legami multipli utilizzando orbitali p (se non in ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] la struttura porfirinica possiede 10 doppi legami coniugati alternati alegami semplici; ciò provoca la formazione due atomi di idrogeno in meno rispetto alla struttura finale; la conversione di questa molecola in clorofillide a avviene mediante ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , le prestazioni ottenibili dal prodotto esiste un legame molto stretto, che viene rappresentato graficamente dal A questa categoria appartengono le celle solari e le celle a combustibile idrogeno. È opinione diffusa che queste soluzioni, insieme a ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] fig. 5B è schematizzata la struttura della cellulosa II (cellulosa rigenerata) con le catene a orientamento antiparallelo e i legamiidrogeno (linee tratteggiate) anche tra piani molecolari diversi (ciascuno contraddistinto da un diverso colore); la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] fenomeni di organizzazione intramolecolari. Un esempio significativo è rappresentato dalla struttura a elica assunta da molti polipeptidi, dovuta alla formazione di legamiidrogeno tra unità monometriche vicinali, con un meccanismo non dissimile da ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] ci viene offerto dalla reazione di sintesi dell'ammoniaca a partire da idrogeno e azoto. Si tratta di una delle reazioni determinare le energie delle molecole soggette a una reazione durante la quale si rompono dei legami chimici e se ne formano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] Il quarto elettrone di valenza di ogni atomo interagisce formando un legame debole (π) perpendicolare al foglio. I fogli sono impilati l ancora chiarita.
I nanotubi sono insensibili a diverse molecole, incluso l'idrogeno e il monossido di carbonio, ma ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...