• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
210 risultati
Tutti i risultati [392]
Chimica [210]
Biologia [113]
Fisica [75]
Biochimica [64]
Medicina [45]
Temi generali [41]
Chimica fisica [40]
Chimica organica [35]
Industria [32]
Chimica industriale [29]

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] la reazione, il cloro si è legato al ferro e ha abbandonato l'idrogeno che se n'è andato tutto solo. Così una reazione, con i suoi legami che si formano e si rompono, assomiglia a una storia d'amore che finisce e poi ricomincia con altre combinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] per indicare gli elementi chimici (O per l'ossigeno, H per l'idrogeno, C per il carbonio e così via), che consentivano di rappresentare il luogo a legami polari, caratteristici soprattutto della chimica inorganica e nell'ultimo, a legami covalenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] elemento chimico, oppure si liberavano dai loro legami e sfuggivano nell’aria circostante. Generalmente considerati francese era stato il primo a interpretare correttamente il fatto che il risultato della combustione di idrogeno e ossigeno fosse l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] scissione del Prontosil, formato grazie alla rottura del doppio legame azoto-azoto. La preparazione della sulfanilammide era stata notevole preoccupazione riguardo a future scarsità di petrolio, la tecnologia di idrogenazione fu brevettata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] a utilizzare il diazometano CH2N2 per preparare diversi composti eterociclici partendo da sostanze contenenti doppi e tripli legami la forma HCN e una forma tautomerica HNC con l’idrogeno legato all’azoto e non al carbonio (Azione dei diazoidrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLO, Giordano Aurelio Romeo Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] in questo periodo fu anche rivolta all'analisi strutturale di composti inorganici e metallorganici, a studi sul legame idrogeno, alla dimostrazione della planarità del gruppo ammidico, alla determinazione della struttura dell'adamantano. Particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLO, Giordano (2)
Mostra Tutti

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Adolfo Quilico Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] via crioscopica della esistenza di persolfuri superiori di idrogeno, l'elegante metodo di preparazione di soluzioni solide vulcanizzazione a freddo della gomma, che egli dimostrò consistere nell'addizione di cloruri politionici sui doppi legami del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] influenza sul valore ottico dei doppi legami da parte degli alogeni e l , sia per la produzione di idrogeno (1919), sia per il catalizzatore 1, pp. 241-311; Ioni dell'acqua ossigenata (con A. Brighenti), ibid., pp. 362-368; Forza elettromotrice tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

zolfo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zolfo Antonio Di Meo Un elemento diabolico Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. [...] greco phlogistòs, cioè «infiammabile»). I legami dello zolfo col fuoco non sono infondati di cristalli di diverso tipo, principalmente a forma di rombo. Esiste un ciclo anidride solforica). Con l’idrogeno dà l’idrogeno solforato (o acido solfidrico), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

idrocarburi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi Andrea Ciccioli Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] legami semplici (singoli) con atomi di idrogeno o altri atomi di carbonio, oppure legami multipli (doppi o tripli) con altri atomi di carbonio. Gli idrocarburi ove sono presenti solamente legami alifatici possono essere aciclici (a catena aperta) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali