TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] gravissime assai difficilmente trasmissibili. Però i presunti legami tra mutazione e anomalia, il considerare cioè modificazioni fisico-chimiche del mezzo in cui le uova si sviluppano; c) chimiche (azione diretta di agenti chimici svariatissimi, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] (e sempre piccolissime) l'adenosintrifosfato (o ATP), che rappresenta la fonte di energia (energia relativa ad un legamechimico che si trasforma in energia meccanica più calore).
Sembra che l'actina costituisca i filamenti protofibrillari fra due ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] legato alla terza valenza non è nel piano del doppio legame.
Anche per gli altri elementi le moderne indagini fisico-chimiche, integranti quelle direttamente chimiche, hanno portato molto avanti i problemi strutturistici. Così, da determinazioni ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] toxofori (−CO−, −S−, −NO2, −CN−, −As, legami olefinici e acetilenici), che conferiscono a una molecola la capacità potenziale Mosa, fra Huy e Liegi, dove esistono fabbriche di prodotti chimici e dove una nebbia intensa, che si estese anche a una ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] affinità fra queste due sostanze, sta anche la stretta specificità della neutralizzazione, che male si può spiegare con soli legami fisico-chimici o con affinità generiche come quelle fra la tripsina e le proteine che essa può attaccare.
Sieroterapia ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] tetrametilenico fra gli atomi di carbonio 1 e 6. Il fatto, a suo tempo, colpì i chimici in quanto implica la rottura di un legame intracarbonico semplice e per di più in condizioni molto blande. Infatti la reazione, cosiddetta rottura del ponte ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di carbonio; acidi e alcoli contengono ciascuno un solo doppio legame. La molecola di questi esteri, risultando da una catena lineare extra vergini che possiedono le caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche previste dal Regolamento CEE, sopra ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] massa media degli atomi di O (unità di massa atomica chimica, in contrapposto a quella fisica che è quella della sedicesima parte le proprietà macroscopiche di una sostanza attraverso legami talora alquanto reconditi.
Recentissimamente è riuscito ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] si dovettero attendere, e molti anni per altri si dovranno attendere ancora.
Con Berzelius nasce la teoria eteropolare del legamechimico con l'ipotesi che gli atomi che si uniscono in molecola abbiano cariche opposte e che la loro unione sia ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] l’uno sull’altro e rimangono sul foglio (grazie al legame debole che li impila). Per lo stesso motivo la grafite è es., di grande interesse anche per la rivelazione di sofisticazione chimica, della presenza di droghe e di metalli pesanti nei cibi ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...