ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] . Il concetto dell'o. m. e i metodi per il relativo calcolo continuano a rivestire un ruolo di primo piano nella descrizione del legamechimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, di solido o di transiente. L'uso degli o. m. si ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] residui di glucosio in forma ciclica riuniti fra loro da legami glucosici, in posizione 1-4, formanti catene, dette a della cellulosa risultino diversi per composizione e caratteri fisico-chimici, in pratica essi vengono distinti in: 1. fulmicotone ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] prodotti di maggiore valore commerciale (oli raffinati, prodotti chimici, farine proteiche). In questo piano sono stati previsti seguenti:
a) idrogenazione di tutti o di parte dei doppi legami presenti: si pratica per ottenere oli con più alto punto ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] modalità di compatta sistemazione delle molecole ed i loro legami spiegano il carattere di inestensibilità della costruzione.
La sono sempre plessi e non vere reti. Indagini chimiche, biofisiche, morfologiche hanno cercato di illuminare quale sia ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] in maniera analoga alle α-olefine, se uno dei doppî legami è impegnato per formare la catena e l'altro rimane G. Natta e G. Crespi, Proprietà elastomeriche dei copolimeri etilene-propilene, in Chimica e industria, 1959, p. 123; J. G. Dipinto e S. D ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] cosiddette scienze esatte. Tuttavia, la g. mantiene saldi legami con la geologia e pertanto ha fra i suoi obiettivi va al fondo della capacità di entrare nei meccanismi fisico-chimici dei processi e quindi d'introspezione della realtà particellare ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] noi nota, della litosfera. Evidenti appaiono i legami molto stretti che riconducono questo campo di mezzi adatti di studio in laboratorio. Tutto si riduceva ad analisi chimiche di rocce in blocco o di minerali da esse estratti, neanche spesso ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] la deformazione meccanica impartita alla fibra; tali nuovi legami mantengono la fibra nel suo stato deformato finché non si possono ottenere effetti parzialmente soddisfacenti con trattamenti chimici di fissaggio dopo torsione a immagliatura e prima ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] molto arduo da risolvere con i soli mezzi dell'analisi chimica. Questa, invece, applicata a numerosi campioni di varia origine di residui successivi di pentosio in forma furanosidica, e il legame glucosidico si stabilisce con l'azoto 9 delle purine e ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] risulta possibile prevedere le condizioni più favorevoli di lavoro e le rese ottenibili. Per esempio l'idrogenazione di un doppio legame olefinico di un idrocarburo della serie grassa è accompagnata da uno sviluppo di calore di 25÷30.000 cal. per ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...