GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] 'intero organismo; si sono pertanto vieppiù accentuati gl'inscindibili legami con l'ostetricia - che in tal modo viene ad , 1927), la determinazione del pH col metodo elettrometrico o chimico, l'esame della flora e lo studio citologico dello striscio ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] i più importanti di questi, come i tessili, i prodotti chimici, la metallurgia, si siano sviluppati in un primo tempo per di merci indotta dalla guerra nel Vietnam, in parte per i legami sempre più stretti con le comunità cinesi del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
HERSCHBACH, Dudley Robert
Eugenio Mariani
Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD [...] dal 1963 è professore di Chimica ad Harvard.
Nel 1986 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica (condiviso con Y. Lee e parametri si possono ricavare le condizioni per la rottura dei legami dei reagenti e per la formazione dei nuovi.
Le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] presente nel concetto di quel coelum che è insieme ubique, e nel legame tra rationes seminales e corpo divino del mondo.
Il processo di all'elaborazione di predizioni e spiegazioni di esperimenti chimici.
Il problema dei composti naturali si era ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Magonza dal Gutenberg. È superfluo annotare come i legami con il mondo tedesco passassero ancora una volta pp. 42-56.
20. Nlcolò Spada, Leggi veneziane sulle industrie chimiche a tutela della salute pubblica dal secolo XIII al XVIII, "Archivio ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] scavi archeologici, ma anche l'applicazione di procedimenti fisico-chimici alla tecnica degli scavi, del restauro e della partiti, sindacati, forze economiche, ecc. Tutto ciò rafforza i legami fra i grandi mezzi di comunicazione di massa e la società ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sindacalista a Porto Marghera, riconosce «la forza di un legame vero, genuino, saldo con i bisogni operai»(170) proprie opere di bonifica.
271. Regione Veneto, Accordo di programma per la chimica di Porto Marghera, Venezia 1999, p. 7.
272. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il rapporto fra i due enantiomeri è uguale a uno. La reazione chimica che converte l'enantiomero L in un miscuglio in parti uguali di isoleucina. La scelta di questo aminoacido, i cui legami peptidici sono molto stabili all'idrolisi naturale, è dovuta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] La stessa carta di fase tipologizzata consente molte osservazioni sui legami di tipo molto diverso che possono esistere fra siti ultimi sono basati su misure sistematiche di grandezze chimiche o chimico-fisiche dei materiali naturali e sono diretti a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] mitologia hanno avuto un ruolo decisivo, per cui appaiono fondamentali i legami con l'arte, con la magia e con la religione. Il raffinare; si può dire che con lui abbia inizio la chimica farmaceutica. Sosteneva inoltre che il simile si dovesse curare ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...