Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] l'estriolo: Butenandt conferma la scoperta e stabilisce la differenza chimica rispetto all'estrone. Ancora il Butenandt, nel 1934, e , V.E., The pleasure bond, Boston 1975 (tr. it.: Il legame del piacere, Milano 1975).
Masters, W.H., Johnson, V.E., ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e sviluppo sociale. Su queste basi si instaurarono solidi legami tra la CISL e il Comitato nazionale italiano per la CISL e UIL, mentre le categorie dei metalmeccanici e dei chimici diedero vita all’unità organica. La nuova forza dei sindacati ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] autosostenibile, con la contestuale diffusione dei fertilizzanti chimici e, in secondo luogo, la crescita del città come Torino, per es., questa mobilitazione aveva avuto importanti legami con le lotte operaie durante le proteste dei baraccati e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...]
di Robin Mackie, Gerrylynn K. Roberts
La nascita delle istituzioni chimiche e l'emergere di questa disciplina come professione sono unite da un legame complesso, visto che le prime furono create in numerosi paesi europei nel corso del XIX sec. e ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ’agitazione maniaca, dal dolore e dall’impaccio dovuti ai rigidissimi legami(90).
Nonostante l’estrema gravità delle rivelazioni a carico del Cf. Giuseppe Orosi, Manuale dei medicamenti galenici e chimici, Firenze 1872, pp. 393 ss. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Venanzio (1823-1876), cominciò a utilizzare i coloranti chimici e l’impresa si specializzò nella produzione di tessuti di i tessitori e i trasformatori tessili ebbero bisogno di stringere legami di collaborazione per il disegno tessile e la tintura, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] lavoratori dello Stato, lavoratori del legno, bottigliai, chimici e ferrovieri): al congresso fu fondata la Confederazione , i tecnici, i lavoratori manuali, uniti insieme dal legame indissolubile dell'interesse comune"; in tal modo, anche ‟gli ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] la seconda guerra mondiale. Sono stati adoperati anche mezzi chimici, sconosciuti nel 1945, che hanno provocato la distruzione dei si vuol contestare l'esistenza, negli Stati Uniti, di legami sotterranei tra i due centri di potere costituiti dall' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] erano convinti che vi fosse una stretta relazione tra i fenomeni ottici e la chimica fisica, e confidavano nel fatto che la chiave per la comprensione di questo legame fosse nell'ordinamento della lunga serie di schemi spettrali. Cercarono quindi di ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] della temperatura esterna, dai microtraumi e dagli insulti tossico-chimici. Con l'invecchiamento, essa va incontro innanzitutto a suo cambiamento strutturale. Con l'invecchiamento, infatti, i legami denominati 'ponti disolfuro', che formano i punti di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...