Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] più meccanizzate, dipendenti dall'impiego di prodotti chimici e distruttive del tessuto rurale tradizionale. Ma identificate delle contee o agglomerazioni di contee con forti legami economici e sociali interni e con forte potenziale gravitazionale. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] il controllo sperimentale dei processi viventi, a differenza di quanto accadeva con quelli meccanici e chimici, e la difficoltà nello stabilire legami causali che permettessero di formulare le leggi esatte che governano il regno vivente favorirono lo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] è tuttora oggetto di studio, non essendo ancora chiari i legami stocastici tra gli errori iniziali e gli stati finali del sistema , gli oceani e le risorse idriche in genere, la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] isolata per acetilazione del cloridrato di morfina nel 1898 da un chimico tedesco della Bayer, J.L. Dreser, che le diede qualsiasi prezzo, sia un indebolimento di tutti gli interessi e dei legami con la realtà degli altri e infine l'assunzione di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Los Alamos, cooptò un gran numero di fisici e di chimici affinché collaborassero con i tecnici specializzati nella lavorazione dei metalli riuscivano a prevedere sulla base della notevole intensità dei legami tra i singoli atomi? Verso la metà degli ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e organiche, di veicolo nel quale si svolgono le reazioni chimiche e si disciolgono i prodotti di rifiuto e di mezzo idoneo paragonabile a quello dei remi di una barca, contraggono legami con i filamenti sottili, esercitando su questi una trazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] quando si avvicinavano: al diminuire della distanza tali stati guadagnavano forza e intensità, fino a dar luogo al legamechimico; egli spiegava poi l'elettività dell'affinità con il fatto che i vari tipi di particelle potevano raggiungere solamente ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] una nuova continuità fra sistemi viventi e sistemi fisico-chimici, sostengono una concezione della vita quale proprietà emergente che è misterioso, fragile e naturale, di tessere un «legame fra passato e futuro, minerale e vegetale, attimi ed eternità ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] grassi animali, vegetali e minerali. Da un punto di vista chimico, gli oli e i grassi animali e vegetali sono gliceridi essere legati ai siti attivi del suolo per mezzo di legami di natura elettrostatica. Tra i cationi che possono essere prontamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] al cloro per la decolorazione delle fibre. Con il XIX sec. si moltiplicheranno i legami tra le diverse attività e si avvierà la grande industria della chimica minerale.
In questo movimento, fondato su tali innovazioni decisive, la nascente industria ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...