Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] ) anch’esso insaturo. La presenza dei doppi legami permette di creare punti di reticolazione tra le trasmissione, pale eoliche o serbatoi e tubazioni per l’industria chimica o agroalimentare. Il processo consiste in pratica nella deposizione di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di materiali che possano contribuire alla proliferazione di armi chimiche o biologiche. Al pari degli altri regimi, anche questo Nuova Zelanda, Svizzera e Norvegia, Stati che hanno stretti legami con l’UE e i cui controlli di sicurezza sono ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] che un oggetto prenda fuoco, non è altro che una reazione chimica assai rapida in cui si sviluppa molto calore. Che sia una n'è andato tutto solo. Così una reazione, con i suoi legami che si formano e si rompono, assomiglia a una storia d'amore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] e Liguria, in provincia di Cuneo) per la produzione di sostanze chimiche legate all’industria della tintura e delle pelli, prenderà il via Angeli di Milano), ma anche per effetto degli stretti legami politici tra Italia e Germania.
La penicillina e lo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] vitro. La forma aggrovigliata (entangled) dei nodi e legami del DNA contiene informazioni sugli enzimi che li hanno nell’effetto serra (Kenschaft 2008). Il trasporto di sostanze chimiche nel suolo e nelle acque sotterranee avviene a distanze che ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] presenti all’interno del materiale sono completamente circondati da altri atomi, con i quali formano legami, di diversa natura chimica e contenuto energetico a seconda del materiale. Al contrario, gli atomi della superficie non sono completamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] il suggerimento e usò l'etere ‒ che gli era stato consigliato dal chimico Charles T. Jackson (1805-1880) e che egli stesso aveva già non erano tra i più facili, in parte a causa del legame tra questo tipo di cure e le imprese commerciali. Nel 1887 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] solare - capaci di convertire l'energia elettromagnetica nei legami fosfato ad alta energia dell'ATP (adenosintrifosfato) - sono detti fotoautotrofi. Quelli che sfruttano l'energia chimica (sia dei composti inorganici semplici sia delle macromolecole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] , nel quale faceva rilevare le grandi lacune ancora esistenti; egli, si aspettava progressi soprattutto da un legame più stretto tra la chimica e la fisiologia.
Sulla spinta delle ricerche effettuate da Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] , elettroni dal loro guscio esterno. Nel primo caso davano luogo a legami polari, caratteristici soprattutto della chimica inorganica e nell'ultimo, a legami covalenti comunemente riscontrabili nel ramo organico di questa scienza. I composti di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...