BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] guerra mondiale trovò la sua qualificata caratterizzazione nei settori elettrometallurgico e chimico, oltre che in quello cantieristico.
Nello stesso periodo, si rafforzarono i legami tra SAVA, SADE, SIP e Montecatini mediante la costituzione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] appartiene. Questa teoria aveva contribuito a rinsaldare i legami tra la morfologia (studio comparato della struttura degli ma che può anche aver luogo per l’azione di sostanze chimiche come il blu di metilene, che influiscono su alcuni aspetti del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] in diverse sezioni dedicate alla fisiologia, alla patologia e alla chimica, esso serviva per le attività di ricerca degli studenti e -cliniche ‒ ossia l'instaurazione di una serie di legami tra i segni e i sintomi della patologia nei pazienti ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] delle assicurazioni marittime, nel credito, e investì anche nella chimica, con la costituzione nel 1873 del saponificio L. Bottaro importanza e vide Piaggio agire in prima persona stringendo legami con le banche miste e con esponenti dell’alta ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] ’azienda fu poi attivata una fabbrica di ingredienti chimici nella vicina Vercurago (Lecco). All’estero, agli epistolari sono quelli col figlio Giovanni: Alberto e Giovanni Pirelli, Legami e conflitti. Lettere 1931-1965, a cura di E. Brambilla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] La biochimica ha caratterizzato un numero strabiliante di componenti chimici e di reazioni, contribuendo a spiegarne il ruolo nel , nel XX sec. la biomedicina ha finito per stringere legami sempre più forti con la politica, con l'industria e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] da parte di nuove cooperative agricole, di concimi chimici, macchine agricole e altri materiali utili all’agricoltura. 1907, in tale veste ebbe le possibilità di stringere legami di amicizia con personalità rappresentative del mondo politico e ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] consigli di amministrazione della Società italiana per i prodotti chimici e coloniali Candiani Girardi e Berni (presidente), nazionalista G. Preziosi contro la Banca commerciale per i legami con la finanza tedesca, che pure si erano notevolmente ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] . a. Fabbrica interconsortile di concimi e prodotti chimici della Campania, amministratore delegato della Navigazione eritrea, tra le varie miniere italiane di mercurio. I forti legami con gli ambienti politici che vantava il nuovo gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] la morte nel 1910 della madre, gli unici legami familiari erano rappresentati dai fratelli, Celso e Maria, (con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in Gazzetta chimica italiana, 1901, vol. 31, pp. 105-111 (con C. Massa); Derivati ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...