FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] fino a un massimo che dipende dalla concentrazione in ioni idrogeno (pH).
Durante la maturazione aumenta la grossezza dei cristalli ché in molti casi si sono manifestati anche notevoli i legami di essa con l'industria delle costruzioni ottiche, che ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] cui si presentano gli stati mesomorfi. Le diverse specie di legami non si rompono simultaneamente, e in un primo tempo si e precisamente da
si ha
Così, alla temperatura del ghiaccio fondente, per l'idrogeno (H2; mol = 2,016) si trova Ω = 1840 m/sec., ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] alla dinamica classica nella primitiva costruzione della teoria dell'atomo d'idrogeno: e va ricordato che l'avere in un primo tempo confuso e bilaterali.
21. Principî generali della dinamica: legami con la geometria differenziale e con l'ottica ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] vicini alla periferia dell'atomo, perché l'energia dei legami molecolari divenga sensibile.
La regolarità con la quale 'ordine di 0,2 per tutti gli elementi (salvo che per l'idrogeno, nel qual caso esso deve prendere un valore doppio perché il numero ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] del carbonio con pochi altri elementi e principalmente: idrogeno, ossigeno, azoto, solfo. Tali elementi non uno per nucleo, fenilico o naftalinico, e in posizione para rispetto al legame diretto o indiretto). Esempio:
3. Che i due radicali amminici si ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] spenta per mancanza d'ossigeno e abbondante sviluppo d'idrogeno solforato.
Vegetazione e flora. - La conoscenza generale della vagheggia il sogno della riunione dei varî regni con legami che in certo senso facciano rivivere nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] libero (fig. 1A); c) polimeri cross-linked (a legami incrociati, cioè a struttura reticolata) in cui entrambe le cm, cioè centinaia di volte il campo di Coulomb nell'atomo di idrogeno.
La fig. 8A mostra i valori dell'intensità ottenuta da laser ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] comportamento del sistema può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dall'equazione differenziale (lineare, ordinaria e parti. Così l'acqua ha qualità emergenti rispetto all'idrogeno e all'ossigeno che la compongono. E si potrebbe ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sterica che apre il canale in conseguenza della formazione di legami fra l'acetilcolina e le subunità alfa è ancora sconosciuta. campo magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un breve impulso di onde radio ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] unità di massa e corrisponde alla massa dell'energia di legame delle particelle del nucleo. Calcolando, mediante la [1] gas, sia perché non dà luogo a composti; restano quindi l'idrogeno, il deuterio, il berillio e il carbonio. Inoltre, la necessità ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...