METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] modo si può indicare che l'ossigeno si scioglie quanto l'idrogeno.
L'ossido di carbonio infine viene assorbito dai metalli con agevolmente calcolabile in base ad un computo delle energie di legame di tutti gli atomi appartenenti ad un dato piano di ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] per quell'astro, si ottiene subito la distanza.
I legami che corrono fra l'astronomia e la fisica sono andati sempre classi G e K comprendenti le stelle gialle del tipo solare con l'idrogeno che va scomparendo, le righe del calcio (H e K) nel ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] basso di circa 0°, 1 in ξ. I flocculi di idrogeno dànno un periodo di rotazione considerevolmente diverso e non presentano l' gruppo di divinità solari sono particolarmente numerose quelle che legami più o meno stretti di parentela collegano alla ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] di catene laterali. Anche la posizione del doppio legame negl'idrocarburi olefinici ha influenza in quanto il numero condensabili che raggiungono, per mc. di gas, costituito di 2 parti di idrogeno e di 1 parte di ossido di carbonio, 130 gr. Di questi ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] e la sua scuola hanno realizzato alcune sintesi a partire da ossido di carbonio e idrogeno, De Hemptinne ha ottenuto varie idrogenazioni di doppî legami non saturi, Gruszkiewicz ha effettuato la sintesi dell'acido cianidrico. Nel campo della chimica ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] e lo studio, per la prima volta, di atomi di anti-idrogeno. L'anello, ora disattivato, sarà sostituito dal LEIR (Low Energy permetterebbero infatti sia di intervenire con precisione sui legami molecolari per modificare nel modo voluto la struttura ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e, infine, le prestazioni ottenibili dal prodotto esiste un legame molto stretto, che viene rappresentato graficamente dal tetraedro della le celle solari e le celle a combustibile idrogeno. È opinione diffusa che queste soluzioni, insieme a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] tra due aerei americani, precipitarono quattro bombe all'idrogeno disinnescate. Il permanente contrasto con la Gran Bretagna per di revisione che investe lo specifico letterario; e i legami col passato sono sempre rintracciabili al di là delle ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] sia un sistema complesso costituito da un numero Z di nuclei d'idrogeno o protoni e da un numero N = A − Z di dall'esame del tratto iniziale della eurva dei difetti di massa. L'energia di legame per particella, che è di 1,09 MeV per il deutone e di 2 ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] di un alcaloide si colmano solo i doppî legami del nucleo, questo rimane inalterato e soltanto cambia il carattere chimico del prodotto idrogenato che ne deriva; se l'idrogenazione è energica può rompersi l'anello ed eliminarsi l'azoto come ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...