La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] acido coniugato, S- la base coniugata con il substrato SH. Sono pure frequenti le formazioni di composti intermedî con legame ad idrogeno del tipo HS. HA, S.HA, B.HS. L'effetto catalitico è inerente alla maggior rapidità del processo di trasferimento ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] Pont), per es. Nomex, kevlar; sono costituite da catene di nuclei aromatici tenuti insieme da legami covalenti -N-C- e collegate trasversalmente le une alle altre da legami d'idrogeno che si stabiliscono fra gli atomi N di una catena e C di un'altra ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] che prendono il nome di fermentazione. In quest'ultimo caso l'accettore di idrogeno non è l'O2 ma una molecola organica.
La respirazione è un etiocolenico da colestenone), introduzione di un doppio legame (es. trasformazione del cortisone e dell' ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] più profonda come il metano, l'anidride carbonica, l'idrogeno, ecc. Non si può però dire che lo studio che anche nel cellulosio una parte dei residui del glucosio è impegnata nel legame glucosidico coi gruppi 1 e 6, vale a dire come lo è nel ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] , di anidride carbonica anziché di acqua, con risparmio d'idrogeno e formazione di e. anidro, senza necessità di distillazione. del glucosio, nel quale però le molecole sono tenute insieme da legami β−1,4 anziché α−1,4, come nell'amido; ciò ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] elemento essenziale per la vita, quarto per presenza dopo ossigeno, idrogeno e carbonio, presente in tutte le molecole chiave della vita di fissazione che, richiedendo la rottura del triplo legame caratteristico della molecola di N2, è un processo a ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] materiale. Tali difetti possono tuttavia essere eliminati, almeno parzialmente, introducendo nella struttura idrogeno atomico, che satura i legami pendenti e permette il recupero delle proprietà elettroniche del semiconduttore. Questi materiali sono ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] stella, mediante la fusione di nuclei di idrogeno in elio. Tutte le assunzioni sono formalizzate capacità previsionale di questi approcci, anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] atomi (oggi è possibile avere informazioni incrociate, tra l'altro, sugli atomi di carbonio e d'idrogeno) e sul tipo di legame tra essi esistente, è un mezzo insostituibile nella determinazione di strutture incognite.
La spettrometria di massa è ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] probabile trovare sia l'elettrone di un atomo sia quello dell'altro, e quindi avere un legame. La fig. 4 illustra l'esempio di due atomi d'idrogeno separati e combinati per dare una molecola.
Le condizioni perché due orbitali di atomi diversi possano ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...