PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] densità si usa l'adiabatica p ρ-γ = costante.
I legami tra i campi E, H e la densità di corrente, J e T; α dipende da Z e varia da o,582 a 1. Per l'idrogeno
Nei singoli problemi di dinamica del p. si deve risolvere il sistema di equazioni formato ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] costituiti da singole uni-tà che interagiscono tra loro mediante legami a bassa energia, dovuti a forze di van der Waals unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di composti organici. Tale reazione è ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] solido anche attraverso la formazione di veri e propri legami chimici. A titolo illustrativo in fig. 3 viene illustrata la natura di tali interazioni nell'adsorbimento dissociativo dell'idrogeno sulla superficie di un metallo di transizione quale il ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] ossia degli insiemi di atomi uniti fra loro da legami chimici covalenti. Questo settore scientifico e tecnologico è preliminare alla sintesi dei carboidrati, è la formazione di idrogeno nella forma di idrogenione. Arrestando il processo della foglia ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] A basse temperature la parete fasonica rimane stretta indebolendo i legami chimici. Ad alte temperature le pareti fasoniche si allargano e a base di Ti possono immagazzinare 1,9 atomi di idrogeno per atomo-ospite. Questa proprietà deriva dal fatto che ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] platino negli ioni [Pt(CN)4],2−.
E tuttavia, esempi di composti con legami tra atomi eguali sono oggi noti anche per elementi dei blocchi p ed s . di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] essere per così dire preso entro la "pinza" degli atomi ad esso coordinati, nelle strutture chelate per legame d'idrogeno è l'atomo di idrogeno a trovarsi in queste condizioni, fra i due atomi cui è legato. Gli schemi XII-XIVriportano alcuni semplici ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] formazione nel cloroplasto stesso di perossido d'idrogeno il quale distrugge complessi enzimatici e le contatto, probabilmente perché disaccoppiano dalla respirazione la formazione di legami fosfato ad alta energia. Gli uracili sostituiti hanno ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] oppure come derivanti dall'acqua per sostituzione di un atomo d'idrogeno con il radicale CnH2n+1CO− Questo radicale, che si può e policarbossilici. Possono essere saturi o contenere nella molecola legami doppî o tripli fra atomi di carbonio. Gli acidi ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] di ferro e aria nell'arrostimento di piriti, cloro e idrogeno nelle fiamme di acido cloridrico. Caratteristica di queste reazioni, energie sufficientemente alte da dar luogo a rottura dei legami dei reagenti e combinazione nei prodotti. Fenomeni di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...