• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Chimica [217]
Biologia [113]
Fisica [76]
Biochimica [64]
Medicina [45]
Temi generali [42]
Chimica fisica [40]
Chimica organica [38]
Industria [32]
Chimica industriale [30]

reazione di deidrogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di deidrogenazione Simone Gelosa In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] alcoli primari e secondari. Data l’elevata energia che caratterizza i legami tra atomi di carbonio e atomi di idrogeno, risulta che per far avvenire una reazione di de­idrogenazione occorre fornire al sistema un’elevata quantità di calore. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

brodo primordiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

brodo primordiale Ambiente in cui si pensa si sia formata la vita nella biosfera. Al momento della comparsa dei primi organismi, l’ambiente terrestre era caratterizzato da una temperatura media sufficientemente [...] non tale da compromettere la stabilità dei legami responsabili della struttura delle molecole organiche), oceano. Tutti e quattro gli elementi fondamentali della vita, cioè idrogeno, ossigeno, azoto e carbonio, erano presenti nell’atmosfera primitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLE ORGANICHE – PLANETOLOGIA – AMMINOACIDI – TEMPERATURA

polimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimero Loredana Verdone Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] seconda della direzione in cui si formano i legami. Sebbene con il termine polimero si intendano essenzialmente gli elementi naturali, il 99% ca. è rappresentato da carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo. La capacità di ciascun elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA

biocombustibile

Lessico del XXI Secolo (2012)

biocombustibile biocombustìbile s. m. pl. – Generico combustibile derivato da , distinguibile dal parallelamente alla distinzione tradizionale per funzione tra carburante e combustibile. Il problema [...] adenin dinucleotide fosfato). In definitiva, il processo naturale usa la luce per riarrangiare i legami dell’acqua a formare ossigeno e idrogeno. Un sistema fotosintetico artificiale può essere, quindi, realizzato separando spazialmente i due atti ... Leggi Tutto

membrana biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

membrana biologica Stefania Azzolini Strato formato da lipidi e proteine che delimita le cellule e gli organuli cellulari. Tali strati non solo creano e delimitano compartimenti intracellulari, ma forniscono [...] e formando un nucleo idrofobico. L’aggregazione di queste catene laterali è stabilizzata dalle interazioni di van der Waals. Legami ionici e idrogeno stabilizzano l’interazione tra le teste polari, tra loro e con l’acqua. A causa del loro nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

RE (Resonance energy)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RE (Resonance energy) Simone Gelosa Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] il valore sperimentale ottenuto e quello teorico calcolato per la struttura a più bassa energia. Il calore di idrogenazione di un doppio legame carbonio-carbonio ammonta a circa 28,6 kcal/mol. Se il benzene avesse la struttura di un ipotetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

foldamero

Lessico del XXI Secolo (2012)

foldamero foldàmero s. m. – In chimica, molecola costituita dalla ripetizione di unità chimiche semplici (monomeri) e avente la caratteristica di assumere in soluzione una conformazione ordinata, determinata [...] l'ossatura della molecola, la quale, per la presenza di interazioni elettrostatiche e di van der Waals o di legami a idrogeno tra i frammenti della catena e tra la catena e il solvente, si ripiega su stessa assumendo una conformazione ordinata ... Leggi Tutto

base azotata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

base azotata Antonio Di Meo Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] DNA le basi azotate si accoppiano secondo lo schema A-T e G-C, mentre nell’RNA secondo quello A-U e G-C. Nel DNA, di legami a idrogeno se ne stabiliscono 2 tra A e T e 3 tra G e C. La complementarità delle basi azotate nel DNA fa sì che il rapporto A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASI PIRIMIDINICHE – LEGAMI A IDROGENO – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE

formula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formula fórmula [Lat. formula, dim. di forma nel signif. di "aspetto esteriore, rappresentazione"] [LSF] Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni convenzionali indicanti relazioni, operazioni, [...] composto, l'acido solforico, è costituita da 2 atomi di idrogeno H, un atomo di zolfo S, 4 atomi di ossigeno H₂SO₄ ha la f. di struttura✄(i tratti semplici e doppi indicano legami, rispettiv., semplici e doppi). ◆ [FAF] F. chiusa, falsa, valida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FORMULA BRUTA – LETTERE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti

ROS (sigla dell'ingl. Reactive Oxygen Species)

Dizionario di Medicina (2010)

ROS (sigla dell’ingl. Reactive Oxygen Species) Composto dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, per la [...] –); inoltre comprendono altre specie non radicaliche, come il perossido di idrogeno H2O2, l’ozono O3, l’ossigeno singoletto. La formazione, dell’ossigeno è facilitata dalla presenza di doppi legami nella molecola degli acidi grassi. Pertanto gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali