teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] , forze attrattive che sono più deboli rispetto alle forze di legame. La loro natura è stata interpretata da Fritz London ed un’interazione elettrostatica. Tenendo conto delle interazioni intermolecolari il comportamento di stato dei fluidi viene ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] di alcune macromolecole biologiche, quali proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami deboli (non covalenti) intramolecolari (e intermolecolari nel caso di proteine polimeriche) che stabilizzano le proteine stesse nella loro forma ...
Leggi Tutto
Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] di due catene laterali di l. si forma la lisinonorleucina, amminoacido raro, presente nei legami trasversali intramolecolari e intermolecolari del collageno e dell’elastina. Si chiama lisinuria la malattia ereditaria del metabolismo caratterizzata da ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] , cioè di tutte le lunghezze dei legami chimici e degli angoli da essi formati (parametri molecolari), e in molti casi, per es. nei cristalli molecolari, anche la determinazione delle distanze intermolecolari.
Questa determinazione e questo studio ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] struttura secondaria delle proteine; a seconda che tali legami siano intra- o intermolecolari verranno a costituirsi, rispettivamente, strutture a elica o a foglio. Insieme ad altre forme di legame, quelli a idrogeno partecipano anche al mantenimento ...
Leggi Tutto