CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] della civiltà bizantina e l'azione del potere e della burocrazia imperiali. Passato, per motivi a noi sconosciuti, a Roma, vi spiegazione, da un lato, nei rapporti, che dovevano tuttavia legare C. alla terra ed agli ambienti nei quali aveva trascorso ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] per la prima volta nel corso del conflitto la superiorità numerica degli imperiali sui Goti. Nei mesi seguenti, tuttavia, i Goti riuscirono a il re giocò un’altra carta inviando dei legati presso i Persiani, tradizionali nemici di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] autunno 1551 partecipò attivamente alla difesa di Siena contro gli ispano-imperiali con la raccolta di truppe e con diretti interventi militari di Firenze come nuovo signore.
Per motivi legati alla situazione politica contingente, Cosimo I non ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] datia imposta per i festeggiamenti seguiti alla concessione del vicariato imperiale al D., e a Cangrande.
In politica estera il D alcuna acquisizione territoriale. L'omaggio all'imperatore (i legati veronesi furono già ad Asti, nel novembre 1310) ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] apr. 1634); per l'infeudazione egli dovette corrispondere alle casse imperiali un pagamento assai ingente, tra gli 800.000 e 1. e giudiziarie, il L. fu a lungo occupato dai problemi legati alla smobilitazione delle truppe (dopo la pace dei Pirenei con ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Innocenzo III, che nel febbraio del 1198 ordinò ai suoi legati in Germania di intervenire presso i vescovi e i principi tedeschi al lo scontro con Ottone di Brunswick per la corona imperiale.
Dopo la liberazione, la vedova di Tancredi cercò ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] amico un manoscritto intitolato Prezzi delle Medaglie Consolari ed Imperiali secondo l’opera di Mionnet (Fondo Speciale Manoscritti seppe o non volle vedere nulla oltre gli aspetti legati al collezionismo, Zardetti fu invece fertile autore di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] , che da internazionali ed eruditi divennero più "patriottici", legati a eventi del Risorgimento e della storia italiana (in a quello di Versailles, I-II, Milano 1926-28; Carteggi imperiali e reali: 1870-1918. Come sovrani e uomini di Stato stranieri ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] chiesa dell’Ordine dei serviti, cui i Piccolomini erano legati sin dalle loro origini a Firenze. La chiesa fu il santo che da giovane era stato come lui ufficiale della cavalleria imperiale.
Piccolomini morì a Vienna il 10 agosto 1656. Il feudo di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] del modesto e schivo Ivanov: una partitura di gesti legati al contenuto emotivo della musica. Nella versione completa (teatro Imperatorskich Teatrov. Sezony 1893-1901 (Annuario dei teatri Imperiali. Stagioni 1893-1901), Sankt-Peterburg 1894-1901, ad ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...