GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] testi intermedi, in alcuni casi in volgare.
Filosofia viene a consolare l'autore che sta soffrendo e piangendo per la perdita dei è da ascrivere fra le traduzioni del Giamboni. Legato alla questione dell'attribuzione del volgarizzamento del Tresor ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Valturio e forse anche di Mario Filelfo, cui era legato di devota amicizia e per conto del quale trascriveva la 1501) si collega invece a motivi personali, avendo per scopo di consolare il Lardi della morte di sua figlia Laura che, rimasta vedova, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] . Il G. svolse inoltre una missione in qualità di legato di Guglielmo II nel corso delle trattative che ebbero luogo "Sialecito alle città di Lombardia mantenere la magistratura consolare". La politica del Barbarossa verso iComuni della pianura ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] , protesse sempre Giambattista Vico. Lo stesso Caravita fu legato a Caloprese: scrisse l’introduzione alla sua Lettura sopra argomento storico rappresentava in sequenza un diverso governo civile (consolare, militare); in parte già avviato da Gravina, ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] Mauri, L.A. Parravicini), cui rimarrà sempre molto legato: al periodico italo-austriaco il G. contribuì con un I), le Ricerche storiche riguardanti l'autorità e giurisdizione del magistrato consolare di Trento (1858, t. II), e, soprattutto, gli ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...