PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] privi di acqua, compiendo così il miracolo dell’acqua sgorgante dalla pietra (ibid., II, 5).
Placido è inoltre legato al principale miracolo attribuito a Mauro: Gregorio Magno narra che, mentre pregava nella sua cella, Benedetto ebbe la visione ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] Giovanni, il D. diede in affitto due pezze di terra in alcune località del distretto genovese.
Unitamente al padre, fu legato da intensi rapporti d'affari con la monarchia francese, sia come mercante in proprio, sia come uomo di fiducia di banche ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] del medesimo anno veniva delegato a rappresentare il magistrato consolare in un contenzioso con il capitolo di fronte alla Dieta fedeli del vescovo.
Di certo sappiamo che i De Fatis si erano legati ai potenti conti Lodron e che la nomina del D. a ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] partecipando alla formazione ed alla organizzazione del servizio consolare del Regno in quel paese: un servizio conte Thun, alla cui famiglia, come si è detto, era legato da rapporti di parentela. Procurandosi nel corso del suo viaggio anche giornali ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] controversie sull'uso delle acque della regione. Pure il successivo legato, il cardinal Domenico Maria Corsi, si servì del C., regione a sua volta derivato non da quello della via consolare, ma da quello dei sacerdoti fiamini. Questa affermazione è ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] casate che da secoli teneva ben strette le cariche del magistrato consolare e il governo della città - presero a guardare con occhio da quando cioè il territorio episcopale si era legato in confederazione militare ai governi austriaci e viveva quasi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] e il G., cui poi si aggiunse Filippo Strozzi, legato ai Medici anche da parentela.
La lunga tradizione di unanime designazione dei capitani di Parte e dei consoli dell'arte della lana di Firenze, come console (detto anche bailo o emino) della nazione ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] [1872], pp. 3-21, 193-209, 377-390); Il cardinale Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626 (s. 5, XII [1893], un rivale in amore, a Malta, dove si trovava come console, il 10 luglio 1894. Lasciò incompiuta e inedita una storia ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...