NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] alla corte di Pavia. Ancora una volta accompagnato da missi imperiali, l’arcivescovo finì però per presentarsi a Roma e si sarebbe riunito a Metz – ma sotto la presidenza dei suoi legati – e i cui atti sarebbero stati trasmessi a Roma, che rimaneva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] coloro che furono scomunicati il 12 marzo 1160 dal legato di Alessandro III (Gesta Federici, p. 40), appare , doc. 88; Annali genovesi di Caffaro…, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Genova 1890, pp. 137, 193 s.; II, Roma 1901, ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] era stato tolto da non molti anni con una sentenza del legato papale. Il consiglio del D., primo firmatario, escluse ogni , né per i cavalli. Quando finalmente il 10 dicembre gli Imperiali giunsero a Rosate, l'odio verso i due milanesi esplose in ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] patto di Costanza, che prevedeva, come condizione per la incoronazione imperiale, l'aiuto di Federico per ristabilire l'autorità del papa per l'arresto da parte di alcuni feudatari di un legato pontificio, l'arcivescovo Erskil di Lund. Il documento ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] espressive che conserva tuttora. Naturalmente egli, legato com'era alla tradizione e spirito essenzialmente . Nacque così la Cecchetti Society che nel 1924 si fuse con l'Imperial Society of Teachers of Dancing.
Nel 1923, per motivi di salute, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] , capitolata nell’agosto del 1530 a seguito dell’attacco militare imperiale e papale. Nei suoi studi aveva dato prova di ottima livello internazionale, ma avrebbe d’altro canto probabilmente anche legato le mani a Strozzi proprio nel momento in cui ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] C. era di nuovo a Roma. Qui firmava con l'ambasciatore imperiale una condotta per il marito, che dette luogo a una brevissima i riformatori italiani, ad alcuni dei quali fu in qualche modo legata. C'è subito da dire che la posizione della C. non ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] ’ambasciatore veneto Sebastiano Foscarini e conobbe autorevoli personaggi, fra cui l’abate Domenico Passionei, legato papale, il diplomatico imperiale Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf e lo stesso duca di Marlborough. Importanti anche i contatti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] la protesta di Ermengarda, incaricò probabilmente un legato di seguire la questione in Germania e intervenne nell'epoca successiva di lotta tra impero e papato. Del resto il globo imperiale non era certo una invenzione di B. VIII.
La figura di B. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] attribuivano i nomignoli di "M.lle Constitution" e di "M.lle Légende": il B. era divenuto, insomma, per i suoi avversari la Lorenzo Corsini, Clemente XII, contro il candidato del partito imperiale. Recatosi nel 1732 a Parma, per prendere parte alle ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...