FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] strategia con la quale l'imperatore cercava di legare alla propria persona gli esponenti della nobiltà romana e il 1250 esercitò anche le funzioni di podestà imperiale, era la regione imperiale più importante dell'Italia centrale, sia dal punto di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] e Diè, mentre Carlo VI moriva ed il figlio a Bourges era nella immobilità; sventolando bandiera imperiale A. mirava ad aggirare il Delfinato ed a legare Chambéry con Nizza lungo il Rodano. Tutti i progetti sabaudi di espansione nella regione rodanica ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] tradizione carolingia, cui Guido esplicitamente si rifà nei suoi documenti, il titolo di re d’Italia era legato a quello imperiale) spostasse troppo gli equilibri politici (di Carpegna Falconieri, 2003), ma – data la difficoltà di cogliere logiche ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] lo nominò patriarca di Gerusalemme e alcuni mesi dopo (7 dicembre) legato pontificio per l’esercito crociato; giunse ad Acri nel giugno del 1256 mai come giudice. Il risultato fu che la sede imperiale restò vacante e quindi non impegnò in alcun modo ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Rodolfo II il privilegio di poter inserire l’aquila imperiale nel proprio stemma. Nell’agosto 1646 fu iscritta nel per molti anni e fino alla morte, avvenuta nel 1713, a legare maggiormente il proprio nome a quello di Ottoboni. Con Corelli e Adami ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] a fregiare lo stemma di famiglia con l'aquila imperiale. In particolare, come primogenito del signore di Bologna Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511e dei cardinali legati A. Ferrerio e F. Alidosi, in Atti e Mem. d. R. ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , approvò quello stesso Libellus Fidei che i suoi legati in Oriente non avevano accettato. Tuttavia, quando conobbe origine e per i suoi buoni rapporti con il governo imperiale doveva essere molto meno gradito del diacono Bonifacio, di origine ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] , ed infine con chi da Vienna determinava la nuova politica imperiale: l'imperatrice Maria Teresa ed il Kaunitz, in modo particolare contrapponesse - da parte del C. - un procedere legato alla contingenza, scettico di fronte a progetti di riforme ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] di Azzo (IV), i quali furono nuovamente beneficiati da un diploma imperiale emesso da Federico II nel 1246. Di fatto il vero leader fu di Ugolino (II).
Ugolino da Senni fu strettamente legato a Bologna a causa delle origini della madre Azzolina dei ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] ’impero, di fatto riuscì a condizionare le nomine degli ufficiali imperiali e la vita politica interna delle singole città (Voltmer, 1992 lato ma anche, dall’altro, probabile tentativo di legare più strettamente a sé il turbolento collaboratore. Le ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...