L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] inizio della lotta iconoclastica; 768 o 800, ascesa al trono o incoronazione imperiale di Carlo Magno) da vari studiosi, tra i quali R. Garrucci, Bulić (1846-1934), studioso croato formatosi a Vienna ma legato al De Rossi, si tenne a Spalato il I ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] del lato opposto - la p. di queste terme è ancora legata al tipo della p. greca. L'impianto termale è raggruppato su definita che è proprio di tale parte della costruzione nelle terme di età imperiale (G. Calza-G.Becatti, op. cit., p. 28; G. Calza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] nella chiesa medievale la continuità della basilica beati Pauli apostoli legata, all’epoca di Gregorio Magno, alle controversie fra cattolici per il saccheggio della città operato dall’esercito imperiale di Federico I Barbarossa, nel 1155, e ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , praef., 14) ed a quale momento della sua produzione sia legato, è incerto. Ma se esso si rifaceva al tipo di ponderazione in Arch. Anz., XLI, 1926, p. 287. - Musa dalla sala imperiale del Ginnasio di Vedius ad Efeso, Smirne, Museo n. 39; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] ., 16) il C. era raffigurato come Maestro.
3. Orfeo. - Legato al tema del pastore, cioè al motivo della salvezza, è il tipo . Il C. è sbarbato e assimilato al tipo del ritratto imperiale contemporaneo.
3. Kosmokrator. - C. siede sul trono, collocato ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] uno dei maggiori di tutta la Grecia e legato all'iniziazione a misteri antichi e rinomati quanto a quelli di Eleusi Nonostante la fama e la popolarità del santuario nel periodo imperiale, in quell'epoca furono eseguiti solo restauri di poca importanza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] teatro, inoltre, di ripetute lotte per la successione al potere imperiale. Sarà anche sperimentata, nella seconda metà di questo stesso secolo, il Templum Provinciae, dove si svolgevano i culti legati all’assemblea annuale detta concilium, in cui i ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] .
Contrariamente a quanto è stato detto finora, anche nel periodo romano imperiale la L. ha avuto una sua vita ricca e ben ordinata. Se i maggiori esistenti fuori di Metaponto, ma intimamente legato sia alla città sia alle popolazioni indigene della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] , frequentato fin da tempi antichissimi, si trasforma in età imperiale romana in un vero e proprio centro abitato. Si è al ciclo di Ifigenia, in cui spicca un poderoso Oreste legato raffigurato di tre quarti posteriore, e rilievi funerari, come quello ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] lo sarà per quelli successivi (Pol., II, 17; III, 91; VII, 1; Cic., Leg. agr., I, 18; II, 76, 87), certamente fino al IV sec. d.C. (via degli Orti) parte di una domus costruita nella prima età imperiale e in uso fino al V sec. d.C. come indicato da ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...