La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] per mezzo di forze a essi proporzionali e sostituendo la leva con un segmento e i gravi con determinate figure geometriche.
In altre opere è data una diversa definizione del baricentro, di carattere fisico e legata ai principî aristotelici di moto e ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] e terziario, oppure legato all’edilizia, almeno di una popolazione immigrata di giovani adulti ha provocato un certo coinvolgimento in attività illegali, e in parte una sostituzionedi politiche volte a marcare i confini dell’appartenenza legittima ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] dilegittimare un ordine più oppressivo e, di fatto, quali che siano le maschere di cui si copre, totalitario. Ma l'idea rivoluzionaria, in quanto ha preteso disostituire ha la potenza, n'è perciò stesso legato e sempre avrà quindi un falso rapporto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il 1° ottobre, li raggiunse, in qualità dilegato, il cardinale Giulio de' Medici e dovette rassegnarsi alla sostituzione delle forme repubblicane ( di "gloria", a questa punta con "mezzi onesti e onorevoli". Siffatta ambizione è non solo legittima ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di stile rinascimentale in architettura. In realtà, malgrado la presenza di molti elementi nuovi, esso è ancora morfologicamente legato 1439; esso fu modificato quasi immediatamente con la sostituzione delle semicolonne appaiate, tra le nicchie, alle ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] legittimare la sua nuova posizione si rivolgeva al principe di Salerno del quale, in carriera ispirate da un modo di essere legato anche alla natura e all' a sostituire con suoi fedeli la preesistente classe di potere. Questo avvenne però in modo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sua sostituzione, un supremo Consiglio di reggenza, si sentisse in dovere d'accorrere al suo capezzale.
Tutto sommato la vedovanza non gli dispiaceva; poteva così mirare e risposarsi con speranza di prole legittima, laddove i figli naturali stavano ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] di ricorrenza poteva indicare se il carattere in questione fosse dominante o recessivo (in termini mendeliani), legato , e quindi legittima la persistenza delle sostituzionedi geni difettosi con geni funzionanti) diventerà una realtà medica in futuro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] momento in cui la milizia cittadina venne sostituita da truppe mercenarie; questo ha ovviamente messo il potere nelle mani di chi alla mercé di potenze straniere (VI, 93). Dovrebbe inoltre guardarsi dall’abolire legittimi privilegi legati al merito, ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] legittima (cfr. Andreotti, 1986, p. 25). Il tono preoccupò molto l’allora sostituto segretario didi una loro organizzazione autonoma.
Per questo fu accusato di essere un 'giovane vecchio', legato al conservatorismo degasperiano. Insostituzionedi ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...